Tag: Immuni

Sarà importante da un lato che i dati conferiti siano quelli strettamente necessari rispetto all’obiettivo (ad esempio se l’obiettivo è il mero tracciamento, non occorre conferire dati relativi alla salute, che sono non solo personali, ma sensibili; nel governo esistono ancora diverse idee a riguardo). Dall’altro vi deve essere la trasparenza totale della struttura dell’app, ben oltre la sua natura gratuita e “open source”: vanno resi noti gli algoritmi su cui è costruita e, oltre, il “codice sorgente” della app, con la possibilità di verifica da parte di mani esperte che non ci siano “back door” che consentano a malintenzionati di poter mettere le mani su una mole sterminata di dati attinenti ai movimenti, ma forse come abbiamo detto anche alla salute, di decine di milioni di italiani. E’ vero che questi dati li cediamo già da tempo allegramente con tecnologie ben più invasive (leggi GPS) ai Big Tech. Ma sarebbe grave che oggi, con una consapevolezza aumentata, l’Europa se lo facesse passare sotto al naso senza prendere le opportune contromisure. I dati, lo sappiamo, sono il petrolio del XXI secolo. Occorre cautela e forse bisognerà riparlarne. (Marco Plutino, “HuffPost” del 23 apr 2020).