Solo una bibliografia ragionata, senza commenti.
Spiegazioni tecniche neutre:
- Riccardo Berti, Immuni, cos’è e come funziona l’app italiana coronavirus, “AgendaDigitale”, 6 giu 2020;
- Immuni spiega: niente da fare se il vostro smartphone non è compatibile, “la Repubblica”, 5 giu 2020 (indica i modelli coi quali non si può scaricare l’app);
- Emanuele Menietti, Immuni, spiegata bene, “il Post”, 4 giu 2020 (lungo, spiega anche chi è l’azienda che ha sviluppato l’app, come è stata selezionata, il ruolo di Google e Apple etc.).
Immuni SÌ:
- Roberto Pezzali, App Immuni, i giudizi degli sviluppatori sul codice del server: “Difficile fare di meglio”, “DigitalDay”, 1 giu 2020 (grande qualità tecnologica e reale garanzia della privacy);
- App Immuni: tutte le risposte alle vostre domande, “Bufale.net”, 3 giu 2020 (smentita di alcune delle bufale più clamorose e complottarde che girano attorno all’app).
Immuni SÌ MA…
- Sara Occhipinti, App Immuni, via libera dal Garante della privacy, “Altalex”, 5 giu 2020 (L’Autorità per la Privacy tranquillizza sul rispetto delle norme sulla privacy, ma sottolinea alcune criticità sulla vulnerabilità del sistema e sul ruolo dei privati che hanno sviluppato l’app);
- Valerio Berra, Non sarà troppo tardi per Immuni? I dubbi sull’app che per funzionare «dovrebbe essere scaricata da un italiano su due», “Open”, 1 giu 2020 (ormai l’app serve a poco; potrebbe essere utile qualora si registrasse un nuovo picco in autunno, e solo se sarà scaricata da un numero sufficiente di italiani);
- Immuni, il nostro test: privacy rispettata, ma cosa succede a chi viene “allertato”? “AltroConsumo”, 5 giu 2020 (garantita la privacy, ma non si sa cosa succede a chi viene allertato).
Immuni NO:
- Giusy Caretto, Tutte le sberle di Crisanti su app Immuni e virologi…, “StartMagazine”, 31 mag 2020 (la tracciabilità sarà minima, e quindi inutile);
- Andrea Lisi, App Immuni, perché invito a non scaricarla, “HuffPost”, 5 giu 2020 (rischi di sicurezza con l’uso di bluetooth e inaffidabilità dei dati registrati);
- Francesco Bechis, Immuni, ecco la ghigliottina del Copasir sull’app traccia italiani, “Formiche”, 16 mag 2020 (sintesi del rapporto Copasir, che paventa rischi di natura geopolitica – spiegati in altri articoli e riguardanti l’uso del bluetooth e il server che ospiterà i dati, NdR);
- Maria Elena Capitanio, I punti deboli di Immuni, “il problema non è la privacy”. Parola agli esperti, “HuffPost”, 5 giu 2020 (problema col server che ospiterà i dati e mancanza di protocolli e regole da seguire qualora arrivasse la segnalazione di un contatto).
Infine: attenzione al virus nella finta app: https://turbolab.it/sicurezza-13/fuckunicorn-ransomware-si-finge-app-immuni-2829