ChatGPT non sa valutare bene le politiche pubbliche come faccio io, ma lo fa già molto meglio di come lo fanno alcuni miei colleghi. Quale futuro per le professioni intellettuali?

ChatGPT non sa valutare bene le politiche pubbliche come faccio io, ma lo fa già molto meglio di come lo fanno alcuni miei colleghi. Quale futuro per le professioni intellettuali?
Ancora una volta, la polemica su Zelensky a Sanremo non riguarda Zelensky a Sanremo, ma la visibilità di chi si agita per partito preso.
Nordio ha ragione quando vuole limitare l’uso delle intercettazioni, strumento chiave del potere repressivo di una parte di Magistratura che ha dimenticato il concetto della democrazia.
Giro di vite in Irlanda sul consumo di alcol, e in Italia c’è chi plaude. Ma andiamoci piano con le proibizioni, vi prego!
La fine del PCI ha portato a partiti riformisti (oggi il PD) privi di identità, di una visione, di un quadro programmatico organico. Difficile porvi rimedio ora col congresso.
Aspro scontro di potere in Vaticano. Ma i contendenti non sono stati ispirati dallo Spirito Santo? Qualcosa non quadra…
Cari lettori di Hic Rhodus vi segnalo che ho aperto un blog di miei racconti e foto (e qualcos’altro…) a questo indirizzo web: https://alamagoozlum.blog Mi farà molto piacere se darete un’occhiata e, se lo crederete, vi iscriverete al blog. Per ora – ho appena iniziato – troverete poche cose, ma ho un archivio abbastanza fornito e con calma aggiungerò altro. Senza fretta, così non ci stressiamo.
L’Abbecedario conclude il suo percorso. Ecco il sommario riepilogativo.
Ah, ma il 2023 sarà diverso, eh? Sissignori!
Se vi è piaciuto questo post, mettete un cuoricino!!!
Andrew Tate, al di là della “lite” con Greta Thunberg e dell’arresto in Romania (QUI, se non sapete di cosa io parli) è un indicatore chiaro, lampante, di quanto diciamo da anni sul nostro blog. Quest’uomo, una vera testa di cazzo, è il guru TikTok della misoginia e della violenza. Spiego: probabile sfruttatore di donne e stupratore, coi suo contenuti sfacciatamente sessisti ha accumulato 11 miliardi di visualizzazioni su una piattaforma da adolescenti, con miriadi di seguaci e follower. Qui non si tratta di parlar male di un social, di invocare chissà quali misure repressive o altre stupidate. I social esistono e sono il pane e il companatico di mezza umanità; i controlli sono quasi impossibili e inutili, oltre che discutibili. Si tratta, però, di essere vigili, consapevoli, critici, se adulti; e assolutamente vigili e attenti se genitori di un minore, che potrebbe facilmente scivolare nella ragnatela di uno dei tanti schifosi individui che vivono, alla grande, adescando adolescenti e adulti stupidi. Il mondo è diventato difficile, ma se si sviluppa consapevolezza si può sopravvivere. #NonOmologatevi.
Show RAI di fine anno da Perugia. Scandalo! I benpensanti della città insorgono.
L’ambiente è un concetto troppo astratto. La cartaccia per terra, invece, è lì, proprio ora, e va raccolta.
La libertà non è star sopra un albero…
La polemica sul “lavoro congruo”, che non rimarrebbe più ragione per rifiutare l’offerta mantenendo il reddito di cittadinanza, è assolutamente pretestuosa e basata su presupposti falsi. Vediamo il perché.