L’Italia del Sud è piena di abitazioni incompiute. Perché? Ma, soprattutto: è davvero colpa del liberismo?

L’Italia del Sud è piena di abitazioni incompiute. Perché? Ma, soprattutto: è davvero colpa del liberismo?
Una rilettura di Banfield per scoprire le radici dell’inclinazione fascista degli italiani.
Asia Argento ebbe rapporti sessuali con un minorenne. La paladina #metoo con la doppia morale, esattamente come tutti noi. Un’analisi.
Il bullismo dilaga. Ma non nelle scuole, nella società intera. E invece di comprendere, ci scagliamo contro Serra? C’è qualcosa che non va…
Nel ventennio mussoliniano molti intellettuali furono fascisti. Togliere le targhe commemorative dalle strade? È questa la strada giusta o è meglio ricordare il bene e anche il male?
Le uscite di Attilio Fontana sulla “razza” non sono tanto e solo xenofobe ma esclusive, ristrette, particolaristiche; vale a dire: molto italiane.
Il lento declino italiano, fatto di deresponsabilizzazione, ignoranza della propria storia, convivenza civile a rischio.
Il disastro italiano, le macchine in doppia fila e le cacche dei cani sono colpa della gente. Ma, chi è, esattamente, “la gente”?
Basta lacrime di coccodrillo. Siamo un paese di terremoti e inondazioni e frane e incendi. È evidente che ci va bene così, che non desideriamo prevenzione e vogliamo continuare a fare quello che ci pare.
Piccolissimi abusi. Furbizie di poco conto. Poi, in un crescendo dapprima impercettibile, veri reati. Perché semplicemente scivoliamo nell’amoralità, giustificandola pienamente.
Un’antropologia italica è destinata a inanellare occasioni sbagliate, politica scadente, sprechi. Ma la colpa non è, sempre “degli altri”… (Con la Mappa 26 sull’Antropologia italica).
In Italia un popolo confuso e senza leader. Il popolo involgarito e spazientito è incapace di costruirsi la leadership necessaria. D’altra parte i leader disponibili non sembrano all’altezza delle sfide urgenti per l’Italia. Soli si stagliano, fragili e discutibili, Berlusconi e Renzi…
L’Italia sembra aver imboccato la strada che riporta alla Prima Repubblica, a quegli anni Settanta che alcuni ricordano come un’epoca d’oro, e invece…
Nel disastro politico italiano solo i movimenti populisti godono di buona salute trascinando il Paese verso il nulla. Sarà perché non siamo capaci di creare un’autentica alternativa?
La morte di Emmanuel a Fermo ha scosso un po’ più del solito la coscienza di molti italiani ma non preoccupatevi, passerà presto. Siamo tutti razionalmente consapevoli che in una società sempre più aperta occorre imparare a convivere, ma grattando un pochino sotto la patina politicamente corretta della nostra rappresentazione ufficiale del mondo, beh, diciamolo… non siamo razzisti ma non vogliamo mica mescolarci troppo!