L’attentato a Nizza mostra l’impossibilità di un dialogo fra democrazia occidentale e islamismo fanatico.

– Religioni e chiese;
– Ideologie, credenze assolute;
– Senso identitario, appartenenze politiche forti.
L’attentato a Nizza mostra l’impossibilità di un dialogo fra democrazia occidentale e islamismo fanatico.
Il professore decapitato in Francia dal giovane estremista ceceno ci riporta ad alcune semplici riflessioni sulla laicità dello Stato. E sulla fortuna – sotto questo profilo – di vivere in Occidente.
Il programma di Di Battista è una fiera delle assurdità. Ma deve fare riflettere sui meccanismi di manipolazione delle masse.
Tutti, nessuno escluso, pensano di essere originali e di odiare il pensiero unico. Ma spesso non è così. Una breve guida per riconoscere l’omologazione.
Esiste un canale YouTube che mostra (involontariamente) il nesso che lega vittimismo a complottismo populista.
QAnon, la nuova teoria complottista arrivata anche in Italia, presenta una grande novità: è interamente costruita su balle fantasiose e assurde. Per questo è così pericolosa.
No, nonostante l’immagine che ho scelto per l’apertura di questo articolo, non sto per proporvi un excursus nel cinema ideologico dell’Unione Sovietica. Il totalitarismo di cui parlo si è anzi gloriosamente insediato nella roccaforte dello […]
Avete osservato la relazione di complottismo anti Covid e pensiero di destra o, per dire meglio, fascista? Un’analisi.
Il Covid 19, secondo i complottisti, è uno strumento per dominarci e renderci schiavi. Cerchiamo di capire come si può arrivare a pensare tali assurdità.
Cambiare religione come si cambia un paio di scarpe, in condizioni estreme, con una piroetta di valori rocambolesca? Non credo…
Una memorabile sequenza cinematografica ci rammenta una semplice verità: il Bene e il Male non esistono. Quindi?
Il populismo avanza proponendo, e anzi imponendo, una sua etica massimalista. Pericolosissimo!
La discussione sulla statua dedicata a Montanelli non fa altro che evidenziare il pensiero illiberale che si nasconde dietro la “superiorità morale” dei critici
Abbattuta la statua di Colston, schiavista di 4 secoli fa, con una pericolosa operazione “politica” guidata dalla morale estemporanea.
Teorie e filosofie funzionano così: fanno diventare o sembrare mostruosamente intelligente chiunque se ne serva senza aver mai pensato di persona alla cosa teorizzata. Ne so qualcosa, purtroppo. Appartengo a una generazione che di questo ha fatto esperienza in gioventù. Negli anni Sessanta-Settanta, ai quali non penso affatto con indulgenza, bastava parlare da marxisti e da strutturalisti per spiegare tutto e apparire geniali. In questo, soprattutto il marxismo (meglio se coerente all’estremo) è stato fondamentale e ha fatto scuola. Infatti qualunque teoria risulta perentoriamente autorevole, nonché ricattatoria e minacciosa, se viene presentata con un carattere di urgenza morale e politica. (Alfonso Berardinelli, “Il Foglio”, 31 maggio 2020)