Il modello decisionista macroniano scricchiola, ma il suo opposto – quello consociativo italiano – è inefficace. Che fare?

– Funzionamento della Democrazia e suoi princìpi;
– Elementi distorsivi e pericoli per la Democrazia.
Il modello decisionista macroniano scricchiola, ma il suo opposto – quello consociativo italiano – è inefficace. Che fare?
Prima o poi lo dovremo capire: la Democrazia in cui crediamo è una favola per bambini…
Nordio ha ragione quando vuole limitare l’uso delle intercettazioni, strumento chiave del potere repressivo di una parte di Magistratura che ha dimenticato il concetto della democrazia.
Con quale criterio possiamo definire “diritti” le istanze delle minoranze? Qual è il confine oltre il quale i diritti delle minoranze diventano soprusi?
Saviano a processo per diffamazione, avendo dato dei “bastardi” a Meloni e Salvini. Una riflessione sull’uso della parola da parte degli intellettuali, e di quello della sanzione da parte del potere.
Abbiamo un problema: governare nel mondo contemporaneo occidentale è pressoché impossibile, e non solo per la destra.
Analizzeremo poi il voto. Intanto preoccupiamoci per l’astensione, per il voto populista al Sud e per la morte del PD.
La proposta presidenzialista della destra è una pericolosa deriva populista e sottilmente eversiva. E per questo piace alla gente.
E’ il popolo che è “bue” (specie se vince l’avversario politico) o sono i leader politici che non sanno comunicare?
Canea a favore della legge elettorale proporzionale da destra e da sinistra. Noi di Hic Rhodus siamo contrari, e vi spieghiamo perché.
C’è una distanza siderale fra quanto discettano e propongono alcuni intellettuali, sindacalisti, politici, e il mondo reale, che funziona in un modo sconosciuto a molti di coloro che straparlano.
Andare a votare “Sì” ai referendum di domenica prossima, senza illusioni, fosse anche con dubbi, anche semplicemente per affermare il diritto a non stare zitti di fronte allo scandalo della malagiustizia italiana.
Il declino di Salvini e Conte è emblematico di un modo spregiudicato, populista e casuale di intendere la politica. Purtroppo, all’orizzonte, non si vede molto altro.
Il diritto all’aborto è pesantemente minacciato negli USA. Ma c’è una riflessione più ampia da fare, che riguarda il senso – anche da noi – dei diritti civili minacciati dal potere repressivo.