Partendo da un corso che dovrebbe insegnare Internet agli “anziani”, ragioniamo su quanto tutti siamo consapevoli di come interagiamo con la Rete

– Qualunque discussione scientifica;
– Sociologia e filosofia della scienza;
– Leggere correttamente i dati (se questo è l’oggetto vero di un post, quindi prescindendo sull’oggetto usato come esercizio);
– Nuove tecnologie;
– Internet (sotto il profilo tecnologico).
Partendo da un corso che dovrebbe insegnare Internet agli “anziani”, ragioniamo su quanto tutti siamo consapevoli di come interagiamo con la Rete
Concludendo questa lunga riflessione, forse dobbiamo dire che non possiamo aspettarci di capire i computer meglio dei nostri simili.
Prendiamo in esame la situazione normativa attuale relativamente alla “spiegabilità” delle decisioni dei sistemi di Intelligenza Artificiale
Il diffondersi dei sistemi di Intelligenza Artificiale pone questioni complesse e cruciali, come quella della comprensibilità delle loro decisioni in campi delicatissimi. Cosa si sta facendo?
Sto cercando il vero e unico elemento che ci possa differenziale da un robot intelligente: ma per ora non l’ho trovato…
ChatGPT non sa valutare bene le politiche pubbliche come faccio io, ma lo fa già molto meglio di come lo fanno alcuni miei colleghi. Quale futuro per le professioni intellettuali?
Grazie all’Intelligenza Artificiale, la produzione digitale di video falsi sta diventando alla portata di tutti e rappresenta una minaccia grave
Quali scoperte faranno ricordare il 2022 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2023?
Il risultato ottenuto dagli USA nella ricerca per la fusione nucleare è effettivamente straordinario, ma c’è qualche ma…
Il clamore suscitato dal nuovo chatbot intelligente ChatGPT è indicativo della miopia con cui stiamo assistendo all’avanzare delle tecnologie di AI
La conoscenza sociale non ha a che fare con la “misurazione”. Cosa ci sarebbe, poi, da misurare, nelle relazioni sociali?
Se l’oggetto d’indagine è differente da quello delle scienze fisiche, per le scienze sociali non può che essere differente anche lo scopo ultimo del processo di conoscenza.
Le scienze sociali non hanno conoscenze finite come le hanno i fisici, o i chimici… Che valore hanno quindi le teorie sociali?