La polemica sul “lavoro congruo”, che non rimarrebbe più ragione per rifiutare l’offerta mantenendo il reddito di cittadinanza, è assolutamente pretestuosa e basata su presupposti falsi. Vediamo il perché.

Discorsi attorno alle teorie economiche e loro applicazione
– Politiche economiche
– Politiche industriali (per esempio la fusione Fiat Chrysler)
– Lavoro, politiche del lavoro, occupazione…
– Previdenza;
[NOTA – “Euro” va in altra categoria]
[NOTA – “Disuguaglianza” va in altra categoria]
La polemica sul “lavoro congruo”, che non rimarrebbe più ragione per rifiutare l’offerta mantenendo il reddito di cittadinanza, è assolutamente pretestuosa e basata su presupposti falsi. Vediamo il perché.
La politica italiana del gas da Enrico Mattei a Mario Draghi.
Le intenzioni del Governo Meloni sulle misure contro la povertà sembrano essere sostanzialmente peggiorative.
L’inaccettabile sciopero dei tassisti, uguale a quelli delle centinaia di corporazioni italiane, mostra la debolezza del governo e l’arretratezza strutturale del Paese.
È il momento giusto: con il Recovery Fund e gli strumenti tecnologici oggi disponibili sarebbe possibile tentare di invertire la pericolosissima china su cui si trova l’Italia. Ma chi è in grado di farlo?
L’imminente sciopero degli insegnanti è dichiaratamente contro il merito e contro l’efficacia del sistema scolastico.
Gli analisti sono piuttosto d’accordo: la Russia è vicinissima al default, ovvero alla bancarotta. Ma cosa succederà in quel caso?
Le diseguaglianze sono un problema, ma solo se causate da disparità di trattamento “a monte”. Quelle “naturali” giovano al benessere di tutti.
Prendiamo spunto dal documento pubblicato da un gruppo di studio ministeriale sul contrasto alla povertà tra i lavoratori per riprendere questo importantissimo tema
Il Covid ha esasperato tre tendenze preesistenti: diminuzione demografica, smart working e propensione dei lavoratori a cambiare impiego. Nei prossimi anni, queste tre forze potrebbero rivoluzionare l’Italia, marcando una nuova epoca d’oro per il lavoratore.
Da diversi mesi negli USA si registra un incremento record delle dimissioni dei lavoratori dipendenti. Si tratta di un problema o di un’opportunità? E cosa accade in Italia?
Mentre le forze politiche premono per buttare altri soldi pubblici per prepensionare questa o quella categoria, le condizioni del nostro sistema pensionistico sono tutt’altro che rosee.
Lo Smart Working ha di fatto consentito alla gran parte delle imprese di sopravvivere durante la pandemia. Ora, i suoi vantaggi non possono essere abbandonati.
Il ministro Cingolani accenna timidamente al nucleare e arriva l’atteso coro: “Giammai!”. Quando impareremo a discutere razionalmente nel merito delle politiche pubbliche, senza emotività e pregiudizi?
I Rapporti Inapp e Caritas dimostrano inequivocabilmente il fallimento del Reddito di Cittadinanza, ma Conte lo brandisce come una bandiera identitaria ribadendo il carattere populista del Movimento.