Lessico della Tetra Repubblica: Furbetti del cartellino

L’Italia primeggia nell’assenteismo nell’Amministrazione Pubblica, che è già fra le peggiori del mondo. Ma alla radice c’è un profondo problema culturale.
Leggi altroL’Italia primeggia nell’assenteismo nell’Amministrazione Pubblica, che è già fra le peggiori del mondo. Ma alla radice c’è un profondo problema culturale.
Leggi altroLeggiamo l’interessante Rapporto 2017 della Fondazione Gimbe sul SSN
Leggi altroDopo la sconfitta di Renzi nel referendum e la sentenza della Consulta sull’Italicum, siamo condannati a restare prigionieri della Prima Repubblica?
Leggi altroSu alcuni aspetti della riforma costituzionale è facile trovarsi d’accordo. Su altri…
Leggi altro“L’Italia è una ventina di repubbliche fondate sul ricorso”. Cosi si sarebbe dovuto riscrivere l’articolo 1 dopo il cambiamento del Titolo V del 2001. La devoluzione delle competenze dello Stato alle Regioni negli ultimi 15 anni ha reso queste ultime quasi degli Stati a sé: un processo decisamente esorbitante rispetto alla natura delle Regioni e all’intento con cui furono create.
Leggi altroLa definitiva abolizione delle Province nella riforma costituzionale. Un passo necessario ma incompleto entro una visione tuttora assente del riordino delle Autonomie locali.
Leggi altroL’Open Source è una risorsa importante per la PA se introdotta con competenza: il caso di Roma non fa sperare in tal senso.
Leggi altro