… con questo tipo di dirigenti non vinceremo mai (Moretti, 2002).
Autore: redazionerhodus

Natale 2022 con molte incertezze (in realtà volevamo scrivere un post di auguri…)
Augurio di fine anno, con qualche speranza (flebile) per il prossimo.

Ok, ma noi per chi votiamo?
Ecco la dichiarazione di voto di Hic Rhodus!
Poi sono arrivati i social, quell’infernale macchina grazie alla quale la previsione di Andy Warhol è andata a puttane. Siamo tutti famosi, anche se non facciamo niente di dirompente, e lo siamo sempre e per sempre, altro che un quarto d’ora. (Guia Soncini)
Non poteva che finire così, e non illudetevi: non rimpiangeremo Draghi né domani né mai, perché ci sarà più comodo sprofondare nel disastro gridando al complotto. (Mattia feltri, HuffPost del 21 lug 2022)
Il nazionalismo di Putin […] non è un nazionalismo grandioso, ma un piccolo nazionalismo. È il nazionalismo di un piccolo Paese – un nazionalismo che ha una vocetta strana, come quella del nazionalismo serbo che negli anni Novanta sbraitava su avvenimenti del XIV secolo. È, sia chiaro, una voce arrabbiata, ma non ha il tono profondo e tonitruante dei comunisti. È la voce del rancore nei confronti dei vincitori della Guerra fredda. È la voce di un uomo la cui dignità è stata offesa. Le aggressive invasioni di campo di una Nato trionfante lo fanno infuriare. E cova la sua rabbia. Ma anche il suo rancore manca di grandeur. E manca, in ogni caso, della capacità di dare spiegazioni. Gli zar potevano spiegare perché la Russia aveva suscitato l’inimicizia dei rivoluzionari liberali e repubblicani: ciò era avvenuto perché la Russia difendeva la vera fede, mentre i liberali e i repubblicani erano i nemici di Dio. Allo stesso modo, anche i leader comunisti potevano spiegare perché l’Unione Sovietica si era fatta a sua volta dei nemici: ciò era avvenuto perché i nemici del comunismo sovietico erano i difensori della classe capitalista e il comunismo costituiva il disfacimento del capitalismo. Putin, invece, parla di “russofobia”, e questo implica un odio irrazionale, qualcosa che non si può spiegare. E, nel suo rancore, non punta neppure a qualche virtuoso obiettivo supremo. (Paul Berman, La catastrofe intellettuale di Vladimir Putin, “Linkiesta”, 18 marzo 2022)
Grillo e il grillismo se ne vanno fra le risate dovute a un comico, alla sua opera umoristica più spettacolare, ma sarebbe da folli sperare che con lui se ne vada il populismo. Alle Politiche del ’18 la somma dei voti di Movimento, Lega e Fratelli d’Italia dava il 54,4 per cento e secondo i sondaggi i tre partiti oggi ne assommano il 51/53 per cento. Non è cambiato niente. Più della metà degli elettori continuano a essere populisti e ad affidarsi al populismo, sebbene io qui stia usando il termine in modo scorretto. Il Movimento è stato pienamente populista, cioè un partito nato per il riscatto del popolo integerrimo dalle turlupinature e dalle soperchierie delle élite. La Lega e soprattutto Fratelli d’Italia hanno evidenti quote di populismo, ma non prevalenti sul sovranismo, che invece è soprattutto peronista e demagogico. Ma non c’è partito italiano oggi immune al populismo e alla demagogia: la gara del consenso si gioca lì, c’è poco da fare. Se non si è populisti e demagogici si è fuori dal gioco. Pure il Partito democratico e il suo leader Enrico Letta – probabilmente i meno populisti sul mercato, a parte +Europa e le varie derivazioni del Partito radicale – hanno cedimenti disastrosamente populisti, a cominciare dall’idea di estendere il diritto di voto ai sedicenni, o della tassa di successione da devolvere ai diciottenni. (Mattia Feltri, “HuffPost”, 12 feb 2022)

Pensare la democrazia nel terzo millennio – Il libro
Il libro “Pensare la democrazia nel terzo millennio” è disponibile. Le ragioni di questa operazione.

Pensare la democrazia nel Terzo Millennio – TUTTI gli articoli
La nostra serie sulla Democrazia è al momento conclusa. Gli autori stanno ragionando su come migliorare quanto scritto; vi ringraziamo per i commenti invitandovi a scriverne ancora. Al di là della serie pubblicata, per noi […]

Pensare la Democrazia nel Terzo Millennio. 14 – La ricerca scientifica
Concludiamo la nostra serie sulla Democrazia con un tema a nostro avviso cruciale: la ricerca scientifica, così trascurata in Italia.

Pensare la Democrazia nel terzo Millennio. 13 – Il pensiero razionale
Il faro della Democrazia nell’epoca della globalizzazione e della complessità non può che essere il razionalismo politico e decisionale.