Vai al contenuto

Hic Rhodus

Rivista di argomenti e logica civile
  • Home
  • Perché Hic Rhodus
  • I nostri autori
  • Norme autori commentatori
  • I nostri libri
Ideologie fedi e appartenenze di Claudio BezziMag 23, 202206:3022/05/2022
Continua a leggere

La coazione a ripetere

Votare Forza Italia perché ci si dichiara liberali, oppure votare PD perché si è riformisti, è come trascinare le racchette di nordic walking a casaccio, sprecando energie e procurandosi un danno.

Europa di Claudio BezziMag 20, 202206:3019/05/2022
Continua a leggere

Viva l’Ucraina, brindo alla sua vittoria! Ma nell’Unione Europea per ora no, grazie

Viva l’Ucraina, senza se e senza ma. Del suo ingresso nell’Unione Europea, però, ne parleremo più in là.

Politica di Claudio BezziMag 18, 202206:3017/05/2022
Continua a leggere

Care destra e sinistra, dove diavolo siete finite?

Ma voi ce la fate ancora a leggere delle ultime posizioni di Berlusconi, delle riflessioni di Letta, dei tweet di Salvini? Io no. Scusate: io non ce la faccio più.

Mondo di Claudio BezziMag 13, 202206:3013/05/2022
Continua a leggere

Il senso della globalizzazione

La guerra in Ucraina ci mostra in maniera chiara cosa significhino interconnessione, globalizzazione, interdipendenza.

Economia e Lavoro di Claudio BezziMag 11, 202206:3010/05/2022

Gli insegnanti, lo sciopero e il merito che dà fastidio

L’imminente sciopero degli insegnanti è dichiaratamente contro il merito e contro l’efficacia del sistema scolastico.

Società di Claudio BezziMag 9, 202206:3008/05/2022
Continua a leggere

Resilienza o conflitto?

Essere intransigenti, schiena diritta, e semmai essere spezzati, o adattarsi, sperare in un domani migliore, poi si vedrà?

Linguaggio di Claudio BezziMag 7, 202206:3005/05/2022
Continua a leggere

4) Quali strumenti per la conoscenza sociale – Parte II

Al dunque, la ricerca sociale ha un solo strumento di indagine: la parola. Una prospettiva che apre a molteplici implicazioni epistemologiche ma anche pratiche, tecniche.

Problemi della Democrazia di Claudio BezziMag 5, 202209:1405/05/2022
Continua a leggere

Il Potere e i suoi chierici

Il diritto all’aborto è pesantemente minacciato negli USA. Ma c’è una riflessione più ampia da fare, che riguarda il senso – anche da noi – dei diritti civili minacciati dal potere repressivo.

Scienza e Tecnologia di Claudio BezziMag 2, 202206:3027/04/2022
Continua a leggere

4) Quali strumenti per la conoscenza sociale – Parte I

La conoscenza sociale non ha a che fare con la “misurazione”. Cosa ci sarebbe, poi, da misurare, nelle relazioni sociali?

Scienza e Tecnologia di Claudio BezziApr 30, 202211:48

La ricerca sociale 

Abbecedario di Claudio BezziApr 28, 202215:0027/04/2022
Continua a leggere

Guerra

Sinonimi e contrari per non usare le parole a vanvera. Vanvera: sventatamente, superficialmente, a casaccio, a cazzo di cane.

Problemi della Democrazia di Claudio BezziApr 27, 202206:3026/04/2022
Continua a leggere

La democrazia non obbliga all’intelligenza

Per carità, non dobbiamo essere tutti dei geni, letterati e sapienti, ma un minimo, un minimissimo sotto il quale ci rifiutiamo di essere tolleranti, si può chiedere?

Linguaggio di Claudio BezziApr 26, 202206:3025/04/2022
Continua a leggere

È il pensiero dicotomico che ci frega; prendete, per esempio, la coppia Pace vs. Libertà…

Chi contrappone una pace qualunque alla libertà, commette un errore fondamentale, che l’abitudine a dividere il mondo in Bene contro Male impedisce spesso di vedere.

Ideologie fedi e appartenenze di Claudio BezziApr 24, 202211:5525/04/2022
Continua a leggere

Tanto fu accecato che precipitò nel baratro. Bertinotti e la pace nel mondo

Il pacifismo colto, forbito, ma essenzialmente ideologico e astratto, spiegato bene con l’ultimo articolo di Bertinotti.

Scienza e Tecnologia di Claudio BezziApr 22, 202206:3014/04/2022
Continua a leggere

3) Le scienze sociali non hanno come scopo la conoscenza finita degli esseri umani

Se l’oggetto d’indagine è differente da quello delle scienze fisiche, per le scienze sociali non può che essere differente anche lo scopo ultimo del processo di conoscenza.

Navigazione articoli

Precedente1 2 3 … 110 Successivo
Blog su WordPress.com.
Navigazione piè di pagina
  • Abbecedario
  • Antropologia italica
  • Cultura e Istruzione
  • Disuguaglianze e Diritti
  • Economia e Lavoro
  • Europa
  • Ideologie fedi e appartenenze
  • Linguaggio
  • Media e Social
  • Mondo
  • Politica
  • Problemi della Democrazia
  • Pubblica amministrazione e Riforme
  • Redazionale
  • Salute e Qualità della vita
  • Scienza e Tecnologia
  • Società
  • Storia

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

  • Segui Siti che segui
    • Hic Rhodus
    • Segui assieme ad altri 4.662 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Hic Rhodus
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...