Vai al contenuto

Hic Rhodus

Rivista di argomenti e logica civile
  • Home
  • Perché Hic Rhodus
  • I nostri autori
  • Norme autori commentatori
  • I nostri libri
Scienza e Tecnologia di redazionerhodusGen 18, 202106:3017/01/2021
Continua a leggere

Pensare la democrazia del terzo Millennio. 3 – La cittadinanza digitale

Il tema della cittadinanza digitale è diventato cruciale. Non è una questione di poca importanza, riguarda la democrazia che andremo a costruire.

Cultura e Istruzione di michelasanGen 15, 202106:3015/01/2021
Continua a leggere

La conoscenza è democratica? I vent’anni di Wikipedia

Oggi festeggiamo 20 anni di Wikipedia. Tutto bene? No, non proprio tutto…

Politica di Claudio BezziGen 14, 202111:32
Continua a leggere

La natura della crisi politica in atto

Non ci sono vere ragioni politiche alla crisi di governo in atto. Il fatto è che non c’è nulla di politico, da anni, nel panorama italiano, ma solo un simulacro, una farsa.

Disuguaglianze e Diritti di redazionerhodusGen 13, 202106:3018/01/2021
Continua a leggere

Pensare la democrazia nel Terzo Millennio. 2 -La pratica dei diritti

Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Seconda puntata: i diritti in pratica. Perché non tutti i diritti sono uguali, e non pesano ugualmente sul sistema democratico.

Media e Social di ottonieriGen 11, 202106:3011/01/2021
Continua a leggere

Diritti civili? In leasing

Lo diciamo da anni: è necessario creare una vera e propria cittadinanza digitale, con relativi diritti e doveri.

Linguaggio di Claudio BezziGen 10, 202106:3009/01/2021
Continua a leggere

La storia la scrive chi vince. Ovvero: Lombardi e il processo di riverginazione del M5S

Roberta Lombardi cerca di riscrivere la storia del M5S. D’altronde si sa, la Storia viene scritta dai vincitori, e i populisti sono al governo e devono presentarsi con una faccia rispettabile.

Disuguaglianze e Diritti di redazionerhodusGen 8, 202106:3018/01/2021
Continua a leggere

Pensare la democrazia nel Terzo Millennio. 1 – I diritti

Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Prima puntata: i diritti. Cosa sono, cosa non possono essere, cos’hanno a che fare con la democrazia.

Problemi della Democrazia di Claudio BezziGen 7, 202111:21
Continua a leggere

La morte della democrazia, americana e nostra

L’assalto al congresso americano non è un fatto isolato di momentanea follia, ma un segnale preoccupante della crisi delle democrazie liberali occidentali.

Media e Social di Claudio BezziGen 6, 202106:3006/01/2021
Continua a leggere

Viva Grease!

I Soloni politicamente corretti se la prendono questa volta con “Grease”, filmetto stupido di cinquant’anni fa. Senza nessuna contestualizzazione storica, ovviamente e dimenticando – i più anziani che all’epoca c’erano – come si pensava e viveva all’epoca.

Scienza e Tecnologia di ottonieriGen 4, 202106:3003/01/2021
Continua a leggere

Ecco le più importanti scoperte scientifiche del 2020… e del 2021!

Quali scoperte faranno ricordare il 2020 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2021?

Media e Social di Claudio BezziGen 2, 202106:3031/12/2020
Continua a leggere

La caccia non è uno sport

Flavio Insinna fa una battuta contro la caccia e i cacciatori insorgono e minacciano di boicottare il suo programma. Fanno tenerezza, residui di un’epoca definitivamente tramontata.

Redazionale di redazionerhodusGen 1, 202106:3031/12/2020
Continua a leggere

Contro il populismo, il pensiero unico e l’antirazionalismo, buon 2021 con Hic Rhodus

A giorni Hic Rhodus compie sette anni! Ci avviamo verso l’ottavo più avviliti, più stanchi, ma sempre decisi a testimoniare la necessità di un pensiero critico.

Politica di ottonieriDic 31, 202006:3029/12/2020
Continua a leggere

Renzi, il Recovery Fund e la Prima Repubblica

Renzi attacca il piano per il Recovery Fund per cogliere due piccioni con una fava: indebolire Conte e alimentare spesa pubblica “buona” (per lui). Quello che serve al paese è però ben altro.

Salute e Qualità della vita di ottonieriDic 30, 202006:3029/12/2020
Continua a leggere

Obbligo vaccinale: perché sì, perché no

Perché, pur di fronte ad argomentazioni comprensibili, penso che il vaccino contro il Covid-19 non debba essere obbligatorio.

Problemi della Democrazia di Claudio BezziDic 28, 202011:02
Continua a leggere

La democrazia alla prova dei no vax

Arrivano i vaccini, ma perché siano efficaci occorre che una larga maggioranza della popolazione se li inietti. E il dubbio che non sarà così è molto forte. Che fare?

Navigazione articoli

Precedente1 2 3 … 91 Successivo
Blog su WordPress.com.
Navigazione piè di pagina
  • Antropologia italica
  • Cultura e Istruzione
  • Disuguaglianze e Diritti
  • Economia e Lavoro
  • Europa
  • Ideologie fedi e appartenenze
  • Linguaggio
  • Media e Social
  • Mondo
  • Politica
  • Problemi della Democrazia
  • Storia
  • Pubblica amministrazione e Riforme
  • Redazionale
  • Salute e Qualità della vita
  • Scienza e Tecnologia
  • Società

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Annulla