L’amore per le liste ha a che fare con compulsioni e ossessioni che solo un bravo psicoanalista può spiegare. Però poi scopri che Umberto Eco vi ha dedicato un libro erudito, che liste e classificazioni […]

L’amore per le liste ha a che fare con compulsioni e ossessioni che solo un bravo psicoanalista può spiegare. Però poi scopri che Umberto Eco vi ha dedicato un libro erudito, che liste e classificazioni […]
Negli ultimi giorni, l’INPS e l’Istat hanno pubblicato importanti rapporti sull’andamento dell’economia e dell’occupazione in Italia. In particolare, ha suscitato un certo scalpore la notizia che, in base ai dati dell’Osservatorio sul Precariato INPS, il numero di nuovi posti di lavoro creato nel primo trimestre del 2016 è stato di circa 51mila unità, inferiore di ben il 77% rispetto allo stesso periodo del 2015. Ovviamente, le opposizioni ne hanno tratto l’occasione per concludere che il Jobs Act renziano è in realtà un “Flop Act”, per usare le parole del sempre colorito Renato Brunetta; da parte sua, il premier ha definito queste critiche “clamorose balle”. Come stanno davvero le cose?
In coincidenza con la fine dell’anno, giornali e riviste sono pieni del “meglio del 2015”: sportivi, eventi, personaggi, persino catastrofi. Noi, come già alla fine del 2014, vogliamo dedicare la nostra attenzione alle scoperte scientifiche di quest’anno appena chiuso, segnalando quelle che per noi sono quelle più significative o importanti, anche attingendo alle analoghe classifiche già pubblicate su riviste e siti specializzati. Pronti?