Il diritto all’aborto non è una questione di parte o di genere, ma un principio universale.

Il diritto all’aborto non è una questione di parte o di genere, ma un principio universale.
È il momento giusto: con il Recovery Fund e gli strumenti tecnologici oggi disponibili sarebbe possibile tentare di invertire la pericolosissima china su cui si trova l’Italia. Ma chi è in grado di farlo?
In momenti critici come questo, il moralismo produce confusione e danni enormi.
Essere liberi e indipendenti ha un costo, che noi europei da tempo siamo riluttanti a pagare. Ora è il momento di aprire il portafogli.
Facendo qualche previsione realistica, provo a scommettere su come morirò. Avrò ragione?
Prendiamo spunto dal documento pubblicato da un gruppo di studio ministeriale sul contrasto alla povertà tra i lavoratori per riprendere questo importantissimo tema
Quali scoperte faranno ricordare il 2021 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2022?
Il Rapporto 2021 del Censis indica nell’irrazionalità il tratto distintivo dell’Italia contemporanea. Ma cosa significa?
Il documento sul linguaggio “inclusivo” ritirato dalla Commissione Europea merita di essere letto con preoccupazione.
Da diversi mesi negli USA si registra un incremento record delle dimissioni dei lavoratori dipendenti. Si tratta di un problema o di un’opportunità? E cosa accade in Italia?
Mentre le forze politiche premono per buttare altri soldi pubblici per prepensionare questa o quella categoria, le condizioni del nostro sistema pensionistico sono tutt’altro che rosee.
I “no-vax” si stanno apparentemente radicalizzando, ma davvero è impossibile parlarci?
Gli intellettuali, oggi, esistono? O abbiamo solo mezzi intellettuali?
Lo Smart Working ha di fatto consentito alla gran parte delle imprese di sopravvivere durante la pandemia. Ora, i suoi vantaggi non possono essere abbandonati.
Calenda, candidato a sindaco di Roma, propone di dedicare i palazzi del Campidoglio a un “museo unico” di Roma. Ha ragione lui o gli esperti che lo hanno criticato?