Grazie all’Intelligenza Artificiale, la produzione digitale di video falsi sta diventando alla portata di tutti e rappresenta una minaccia grave

Grazie all’Intelligenza Artificiale, la produzione digitale di video falsi sta diventando alla portata di tutti e rappresenta una minaccia grave
Benedetto XVI era un avversario della scienza, come hanno scritto in molti? Forse, ma certamente era in numerosa compagnia.
Quali scoperte faranno ricordare il 2022 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2023?
Il risultato ottenuto dagli USA nella ricerca per la fusione nucleare è effettivamente straordinario, ma c’è qualche ma…
Il clamore suscitato dal nuovo chatbot intelligente ChatGPT è indicativo della miopia con cui stiamo assistendo all’avanzare delle tecnologie di AI
Nel Regno Unito, il ricorso di una giovane Down contro la legge sull’aborto, respinto dai tribunali di prima e seconda istanza, ci obbliga a una riflessione che riguarda tutti.
Essere obiettivi non significa essere equidistanti. Vediamo perché.
Il ministro per gli affari regionali Calderoli torna a favorire gli affari delle regioni del Nord e a smantellare pezzi dello Stato.
Le intenzioni del Governo Meloni sulle misure contro la povertà sembrano essere sostanzialmente peggiorative.
La qualità delle nomine dei Presidenti di Camera e Senato non è casuale ma riflette quella dei nostri partiti di destra.
Ma le campagne elettorali non erano meglio quando non ci si scontrava su sciocchezze ma su interessi autentici e contrapposti delle diverse categorie sociali?
Quando per risolvere un problema complesso viene proposta una soluzione “semplice” bisogna diffidare.
Il diritto all’aborto non è una questione di parte o di genere, ma un principio universale.
È il momento giusto: con il Recovery Fund e gli strumenti tecnologici oggi disponibili sarebbe possibile tentare di invertire la pericolosissima china su cui si trova l’Italia. Ma chi è in grado di farlo?
In momenti critici come questo, il moralismo produce confusione e danni enormi.