La conclusione del Cop 26 è stata così così, ma alcuni passi avanti concreti sono innegabili. Certamente molto di più del querulo bla bla di Greta Thunberg.

La conclusione del Cop 26 è stata così così, ma alcuni passi avanti concreti sono innegabili. Certamente molto di più del querulo bla bla di Greta Thunberg.
Ma se, fra cento anni, subornati da ambientalisti fanatici, da biologi opportunisti e geologi scadenti, da chimici impreparati e da complottisti scriteriati, avremo imparato a riciclare i rifiuti, avremo cancellato la plastica dagli oceani, avremo corsi d’acqua puliti e aria cittadina respirabile, limitate le emissioni di Co2, bonificate le aree a rischio ambientale, imposto trasporti puliti e agricoltura senza veleni, e poi venissero a dirci che le mezze stagioni non torneranno lo stesso perché è colpa di un normale ciclo geologico, se tutto questo accadesse, ci sentiremmo imbrogliati o felici di avere imparato a vivere in pace col nostro ambiente?
Un documentato articolo ci preannuncia i danni che gli eventi climatici estremi provocheranno in Europa
Immaginate un gigantesco asteroide in rotta di collisione diretta con la Terra. Questo è l’equivalente di quello che ci troviamo di fronte oggi – il cambiamento climatico – , eppure noi oggi siamo ancora indecisi nell’agire. (James Hansen)
James Hansen non è l’ultimo arrivato nel mondo della climatologia, dal 1981 siede ben saldo sulla poltrona di capo del Goddard Institute for Space Studies (GISS) afferente alla NASA. La sua affermazione, quindi, non è da prendere così alla leggera: siamo ancora indecisi nell’agire, pur posti dinanzi all’evidenza che le attività umane sono in grado influenzare il clima e l’ambiente in modo assai più incisivo e rilevante di quanto sarebbe lecito e salutare.