Autore: Silvia D'Amico

Assegnista di Ricerca presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, mette il suo PhD in Biologia Molecolare al servizio della ricerca sul cancro. Appassionata di scienza in genere, fotografia, musica e tutto quanto è realmente interessante.

La spada di Damocle del riscaldamento globale

siccitàfghj51

Immaginate un gigantesco asteroide in rotta di collisione diretta con la Terra. Questo è l’equivalente di quello che ci troviamo di fronte oggi – il cambiamento climatico – , eppure noi oggi siamo ancora indecisi nell’agire. (James Hansen)

James Hansen non è l’ultimo arrivato nel mondo della climatologia, dal 1981 siede ben saldo sulla poltrona di capo del Goddard Institute for Space Studies (GISS) afferente alla NASA. La sua affermazione, quindi, non è da prendere così alla leggera: siamo ancora indecisi nell’agire, pur posti dinanzi all’evidenza che le attività umane sono in grado influenzare il clima e l’ambiente in modo assai più incisivo e rilevante di quanto sarebbe lecito e salutare.