La paura, l’innato istinto verso la sopravvivenza, i canti dai balconi come forma rituale… Il coronavirus visto dalla psicoanalisi junghiana.

La paura, l’innato istinto verso la sopravvivenza, i canti dai balconi come forma rituale… Il coronavirus visto dalla psicoanalisi junghiana.
I recenti flussi migratori in Germania attraverso i percorsi balcanici occidentale e orientale (Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria, ma anche via Bulgaria) hanno riguardato in questi ultimi giorni circa 20.000 persone. Si tratta di una parte modesta dell’ondata di migranti che si dispiegherà nei prossimi mesi ed anni – soprattutto dopo le dichiarazioni della cancelliera tedesca Angela Merkel: accoglieremo in Germania tutti i rifugiati provenienti dalla Siria, esclusi quelli balcanici, poi corretto: sino a 500.000 rifugiati l’anno.
Come forse sapete ci sono diversi tipi di vulcano, classificati in base al tipo di eruzione (QUI una classificazione a 4 e QUI una a 7); senza perdersi in sottigliezze, la vera differenza fra i vulcani è l’essere effusivi o esplosivi; i primi si caratterizzano per una lava fluida che fuoriesce dal cono vulcanico in un processo sostanzialmente lento che porta la lava a valle o – come nel caso di Etna e Stromboli (gli unici dei 10 vulcani italiani attivi) – al mare. I secondi, come dice il nome, eruttano una colonna di gas incandescente, lapilli e cenere per chilometri, distruggendo colture, animali e persone. Il Vesuvio è appunto un vulcano di questo genere, ed è a tutti noto cosa successe a Ercolano e Pompei.