Uno splendido esempio di logica di Giovanni Boniolo, che smaschera le fallacie logiche di Cacciari.

Uno splendido esempio di logica di Giovanni Boniolo, che smaschera le fallacie logiche di Cacciari.
Un altro post confuso comparso sul “Fatto” ci obbliga ad approfondire il ruolo degli intellettuali populisti.
Una critica a un testo di Diego Fusaro per spiegare fallacie logiche, retorica e false verità.
Il Web è dominato dalle fallacie logiche che sostengono bufale, complottismi e disinformazione. Un rischio concreto alla formazione di una corretta opinione pubblica.
Fin dai tempi della famosa poesia di Trilussa sulla “media del pollo”, sulla Statistica aleggia lo scetticismo di chi pensa che affidandosi al buon senso e all’intuito si possano valutare correttamente realtà complesse, e che la Statistica sia invece un modo che usano gli “esperti” per propinare bugie al pubblico. Le prudenti procedure scientifiche, molte delle quali usano la Statistica come un costituente fondamentale, sono faticose e poco attraenti, e spesso indigeste anche per chi, per professione, dovrebbe informarsi ed informare. In questi ultimi mesi ci sono stati diversi casi (cito ad esempio quello, ampiamente dibattuto, del “metodo Stamina”) in cui i giornalisti (e non solo, ahimè) hanno fatto moltissimo battage, ma pochissima analisi seria dell’argomento.