Il filosofo dolente e la ragnatela delle fallacie

non si è ancora visto un filosofo / tollerare con pazienza il mal di denti, / per quanto prima scrivesse parole divine / e disprezzasse il caso e la sofferenza. (William Shakespeare, Molto rumore per nulla)

Ho letto per caso due testi divertenti di Diego Fusaro, filosofo che ha un blog sul Fatto quotidiano. I testi riguardano la cosiddetta teoria gender e i vari corollari (identità sessuale e via discorrendo), nel merito dei quali temi i nostri lettori sanno già benissimo come la pensiamo. Quello di cui voglio discutere qui, invece, è la retorica fusariana, vale a dire come ha sviluppato le sue tesi il Nostro. Tratterò quindi di linguaggio e logica, non di società, economia, sessualità e via discorrendo, e sarò un pochino lungo nell’articolazione del discorso perché vale veramente la pena studiare i meccanismi della comunicazione, l’arte del convincimento, l’uso di sillogismi ingannevoli e di fallacie logiche nascoste. È necessario che dichiari subito che non ho nulla contro Fusaro, che utilizzo solo come esempio alto di prosa ingannevole e di argomentazioni viziate da fallacie; quindi non discuterò nel merito ciò che afferma nei due post ma esclusivamente il modo in cui lo fa. I due testi – che ovviamente sarebbe utile leggere per comprendere le mie argomentazioni – sono questo (testo 1) e questo (testo 2).

photo
Il bel filosofo

E comunque vi faccio un breve riassunto: nel testo 1 Fusaro tratta dell’eccessivo interesse verso i transgender, e sostiene che quella che lui chiama deregulation sessuale altro non è che un aspetto della mercificazione della sessualità indotta dal neoliberismo (ovvero sul versante culturale di ciò che il neoliberismo induce sul versante economico). Essendo stato criticato dai lettori, Fusaro torna sull’argomento nel testo 2, cercando di chiarire il medesimo punto di vista come “leggi del capitale” che vuole individui unisex perché manipolabili.

Perché il testo (1+2) non è convincente? Perché è condito di quelle stesse fallacie logiche che il Filosofo combatte (per esempio nella sua conclusione al testo 2), e che adesso cercherò di mostrare. Prendendo come pretesto una dichiarazione di Grillo bollata come omofoba, il Filosofo pone la domanda retorica fondamentale che poi si assume l’onere di argomentare. La domanda retorica è la seguente:

Perché l’ordine del discorso mediatico, televisivo, accademico e giornalistico ha scelto da tempo di santificare la figura del transgender? (testo 1)

Tutto ciò che segue (riassunto sopra) acquista rilievo solo e in quanto la domanda viene posta in questo modo. Se Fusaro non ponesse il problema in forma di asserzione presupposta (una delle fallacie logiche principali) non avrebbe avuto materia per occuparsi di sessualità e di gender; per capirsi: chi diavolo ha detto che “l’ordine del discorso mediatico” (che ordine sarebbe? Boh!) “ha scelto da tempo di santificare la figura del transgender”? Io leggo parecchi quotidiani ogni giorno, riviste, rapporti istituzionali, documenti pubblici, oltre ovviamente a tv e altro, ma non mi pare che si tratti così ossessivamente di transgender, né tantomeno che si sia tentato di “santificarlo” (altro uso retorico, in questo caso si chiama iperbole e consiste nell’esagerare un concetto per drammatizzarne – in questo caso – l’impatto sul lettore). L’incipit del Filosofo è quindi adatto a creare un’aspettativa nel lettore a partite da una premessa non discussa; un po’ come se io scrivessi: “Perché Fusaro, che pure si definisce “filosofo”, ignora completamente le fallacie logiche?”.

Immediatamente sotto la precedente domanda retorica il Filosofo anticipa la sua risposta:

Proprio come, sul côté [= in italiano: versante, lato] economico, il liberismo aspira ad abbattere il limite politico statale, così, sul versante sessuale, mira a dissolvere il concetto stesso di limite naturale, dissolvendo l’idea di una natura non risolta integralmente nella società e nella storia. Il mito neoliberistico del transnazionale si ridispone, nell’ambito della sessualità, nell’elogio mediatico permanente della figura del transgender, ossia di colui che ha varcato ogni confine, ogni limite e ogni frontiera naturale, ogni residuo della tradizione storica

Un’altra bellissima fallacia logica! le prime due righe fanno riferimento a quella definita “falsa causa“; dato l’asserto A (il liberismo aspira ad abbattere il limite politico statale) e l’asserto B (precedente affermazione circa la santificazione del transgender), che godono – in maniera implicita nel ragionamento di Fusaro – di contemporaneità temporale, ecco allora che c’è una correlazione fra A e B, anzi una causalità A → B. Ma chi l’ha detto? Chi l’avrebbe dimostrato? In che maniera il liberismo sarebbe causa, sul “côté” sessuale, della transessualità? La formulazione retorica del Filosofo, come vedete, la dà per scontata; non la pone in discussione ma la asserisce costituendo, con ciò un a priori determinante. Attenzione che gli a priori uccidono sul nascere qualunque argomentazione; la religione, per esempio, costruisce impalcature argomentative tutte sostenute dall’aprioristica credenza in Dio (non sto discutendo l’esistenza di dio che, in quanto concetto trascendente, ovviamente è esonerato dalle logiche inferenziali umane; segnalo solo che senza l’a priori dell’esistenza di dio, tutte le conseguenze, inferno e paradiso, colpa e giudizio, etc. non avrebbero più senso); il razzismo si sostiene sull’idea aprioristica (non discussa, non argomentata e dimostrata, data come certezza ab ovo) dell’inferiorità di altre razze. L’a priori di Fusaro riguarda il nesso fra neoliberismo e tolleranza (anzi: santificazione) del gender.

Tutto, assolutamente tutto ciò che segue nel testo di Fusaro, è una ripetizione di questo medesimo asserto, semmai con gustose invenzioni linguistiche:

Nel quadro del fiorire delle nuove categorie promosse dai gender studies, ove il transgender si pone come variante sessuale del migrante e il queer del precario (sempre testo 1).

O con citazioni completamente fuori luogo come Justine di De Sade:

Quello animante l’ideologia gender come teoria sessuale corrispondente alla precarizzazione delle identità coincide, dunque, con il sogno di De Sade, espresso nelle pagine della Nouvelle Justine (1797): “L’impossibilité d’outrager la nature est, selon moi, le plus grand supplice de l’homme”. In tale sogno si riflette il nichilismo della forma merce, con la sua segreta teleologia della violazione di tutto ciò che può essere violato e dell’oltrepassamento di ogni misura.

Ammesso che capiate il lessico inutilmente complicato del Filosofo, la citazione di Sade è fuori luogo e contraddittoria. A parte il piccolo errore di Fusaro nell’edizione del volume, Justine è una disperata e comica critica al moralismo borghese dell’epoca, alla religione anche “laica” di Voltaire, e al convenzionalismo imperante. Nulla a che fare col tema trattato di Fusaro ma, principalmente, è una citazione fuori luogo perché se fosse vera la tesi che è il neoliberismo la causa di tutto, non si capisce come De Sade possa essere pertinente essendo vissuto alla fine del diciottesimo secolo e avendo scritto – semmai criticando – contro la morale borghese, non neoliberista. Anche questo, comunque, è un vecchio trucco: come scrive Bauman, la filosofia moderna è più liquefatta che liquida e dobbiamo tenercela così com’è. Che poi Bauman abbia veramente scritto esattamente questa frase oppure no, in forma pertinente a quanto sto affermando o no, è lasciato alla cultura enciclopedica dei lettori e alla loro voglia imperiosa di andarsi a leggere Bauman e suoi esegeti.

thou_shalt_not_commit_logical_fallacies.jpg

Al Fusaro non sono piaciuti i commenti (lo capisco, alla sua età ero anch’io piuttosto permaloso) ed è tornato sull’argomento col testo 2. Dopo averne fatta una questione di stato (non ho letto tutte le critiche, solo alcune e piuttosto civili; in ogni caso: chi scrive su un blog ne paga sempre lo scotto e non sta a lamentarsi), dopo una lunga lamentazione iniziale, il Filosofo cerca di argomentare e cade malamente sulla buccia dell’analisi storica chiedendosi (retoricamente, s’intende):

perché il capitalismo negli anni Cinquanta osannava la figura del padre di famiglia (spesso autoritario e maschilista) e oggi invece il nuovo modello diventa quello del transgender? Cosa è capitato? A quali mutamenti è andato incontro il quadro complessivo dei rapporti di forza e delle super-strutture del blocco storico capitalistico?

Fermo restando (come detto sopra) che non trovo da nessuna parte un “modello transgender”, e che è errato basare l’analisi su tali presupposti, è proprio l’analisi storica che mostra molteplici forme di sessualità e di relazioni affettive, e di famiglia, scorrendo i secoli e i luoghi (ne ho parlato da poco QUI). Queste forme di sessualità, che sono una sottospecie di relazione sociale, non sono necessariamente legate all’organizzazione economica, come sembra sostenere il Fusaro. Economia, relazioni sociali, linguaggio, arte etc. sono sottoinsiemi culturali strettamente legati fra loro e interdipendenti, e non soggiacciono imperativamente all’assetto economico, come un marxismo ingenuo può indurre a credere. La complessità delle relazioni fra quelli che ho sbrigativamente definito ‘sottoinsiemi’, che nel Marx originario costituivano la “sovrastruttura”, non subiscono passivamente la forza deterministica della “struttura” (economica) e, fra i due piani, esistono intense relazioni e retroazioni. Un tema che esorbita dall’oggetto di questo post e per il quale l’analisi storico-antropologica offre materiale empirico, concetti e testimonianze. Quindi è proprio l’analisi storica, che il Fusaro dichiara ma non sviluppa, che ci consente di dubitare delle sue tesi.

E che tesi sarebbero, al fin della tenzone? Queste:

La mia tesi è che nell’orizzonte globalistico della neutralizzazione del diritto alle differenze, si inscrive anche l’ideologia planetaria che oggi mira a cancellare la distinzione naturale tra maschio e femmina per imporre il nuovo profilo dell’individuo unisex che si determina secondo la sua volontà assoluta. Tale ideologia, espressione coerente della passione del medesimo, del neutro e dell’indifferenziato propria della mondializzazione, promette la liberazione degli individui e, in verità, promuove la loro integrale sussunzione sotto le leggi del capitale. Aspira a creare un nuovo modello umano unisex, infinitamente manipolabile, perché privo di un’identità che non sia quella di volta in volta stabilita dalla sfera della circolazione. (testo 2)

Ora: ammesso e non concesso che dopo tre riletture abbiate capito (bisogna avere pazienza, i veri filosofi parlano forbito), tutto si riduce a sostenere che l’ideologia transgender – presunta dominante (“ideologia planetaria”) – sia un imbroglio che spaccia libertà individuale per sussumere gli individui “sotto le leggi del capitale”, infinitamente manipolabili. C’è da spaventarsi. I transgender, che ci circondano a legioni senza che ce ne accorgiamo, sono i pupazzi del nuovo ordine mondialista e, posso supporre, ci minacciano. In che modo, con quale meccanismo, perché mai…? Non è dato sapere, un po’ come le scie chimiche, che nessuno è in grado di dire cosa siano ma sono sicuramente parte di un progetto malvagio. Il Nostro si fa ancor più del male chiarendo:

Prima il soggetto ideale del capitalismo autoritario e borghese era il padre di famiglia autoritario e repressivo. Ora diventa l’individuo transgender. Non più capitalismo disciplinare e repressivo, ma capitalismo dell’abbattimento di ogni limite e di ogni norma. Tutto diventa possibile per l’individuo, a patto che questi possa permetterselo economicamente

Ora è tutto chiaro: l’autoritario padre di famiglia dei tempi andati era funzionale alla borghesia perché si poteva permettere di essere repressivo gratuitamente. Invece l’individuo transgender è funzionale al neoliberismo contemporaneo perché abbatte ogni limite ma solo se può permetterselo. Questo brano è talmente pieno di contraddizioni logiche col pensiero fusariano che, ormai stanco, lascio a voi il piacere di proseguire l’analisi.

In conclusione: bene Fusaro che, comunque alimenta dibattito su temi importanti (ma non se la prenda se viene criticato, che diamine! Se non gli piace la critica sopprima il suo narcisismo e smetta di tenere un blog!). Ma attenzione, cari hicrhodusiani, al difficile e continuo esercizio critico. Se le dichiarazioni palesemente false sono facili da smascherare, assai più arduo è comprendere discorsi, semmai di fonte ritenuta autorevole, minate da figure retoriche e fallacie sottili che non è agevole riconoscere. Che i post di Fusaro siano (legittime) sue opinioni assolutamente prive di riscontri, e per ciò stesse di alcun valore pratico (al di là dell’interesse di un lettore per il pensiero fusariano, ovvio) e anzi, attenzione! sottilmente dogmatiche, permeate di ideologismo sui concetti giusti e sbagliati di famiglia e sessualità, su quelli di borghesia, capitalismo, neoliberismo, su quelli di libertà e diritto eccetera, ecco, tutto questo può sfuggire anche se finisce coll’essere, invece, l’argomento centrale. Il tema vero è la proiezione di un insieme di asserti ritenuti veri dall’autore, verso un pubblico che può esserne in parte suggestionato solo perché si perde nella ragnatela di un linguaggio circolare, solo apparentemente logico, dove fra una citazione e – “sul côté” linguistico – l’uso di parole difficili, falsi sillogismi e contorcimenti mentali si comprende solo la dichiarazione iniziale (in questo caso: la teoria del gender è male) e la si immagazzina come vera, o quanto meno plausibile, credibile, meritevole di fiducia, tanto più perché detta dal Filosofo.

frasi personaggi platone.jpg