Esiste un canale YouTube che mostra (involontariamente) il nesso che lega vittimismo a complottismo populista.

Esiste un canale YouTube che mostra (involontariamente) il nesso che lega vittimismo a complottismo populista.
YouTube radicalizza il peggio della disinformazione ma, qualche volta, ci può riservare una sorpresa piacevole…
Qualche sera fa, sono andato a passare un paio d’ore a una manifestazione estiva il cui nucleo è costituito da un mercatino di libri. La manifestazione è ormai un “classico” e si ripete da decenni, ma la qualità delle proposte nel corso degli anni è purtroppo calata, e da luogo dove si trovavano interessanti pubblicazioni di editori minori si è arrivati a una prevalenza indiscussa dei remainders e dei libri a bassissimo costo. Addirittura c’erano cestoni di libri a 99 cent con la scritta “costo meno di un e-book”. Come spesso mi capita in questi casi, mi è venuto da pormi la classica domanda da nostalgico del secolo scorso: forse davvero il destino del libro è segnato?