Siamo un Paese governato da un’anziana, viziata e decadente borghesia, che ricorda molto la popolazione di Capitol City in Hunger Games.

Siamo un Paese governato da un’anziana, viziata e decadente borghesia, che ricorda molto la popolazione di Capitol City in Hunger Games.
Secondo Robert Nozick, l’avversione degli intellettuali “parolai” verso l’economia di mercato nasce dal traumatico passaggio dalla scuola al mondo esterno.
Le diseguaglianze sono un problema, ma solo se causate da disparità di trattamento “a monte”. Quelle “naturali” giovano al benessere di tutti.
Il mondo libdem italiano è convinto che la democrazia si esporta eccome, e che se gli USA non vogliono più farlo l’UE dovrebbe rimpiazzarli. Ma è una pessima idea.
Si può affermare che la prescrizione pre-Bonafede era uno scandalo senza essere tacciati di grillismo?
Se gli stagionali vengono pagati poco e assunti al nero non è solo colpa dell’avidità degli imprenditori.
In Europa negli ultimi 30 anni le emissioni di gas nocivi sono diminuite, il PIL pro-capite aumentato. La crescita sostenibile non è un’utopia.
Da anni sul grande e sul piccolo schermo negli USA si esaltano i “bad cops”, quelli che estorcono confessioni a suon di cazzotti. E questo influenza il pensiero collettivo.
Esiste un canale YouTube che mostra (involontariamente) il nesso che lega vittimismo a complottismo populista.
Gli italiani detestano i politici e i dipendenti pubblici, ma plaudono a chi vorrebbe aumentare i loro poteri.
Telegram è solo l’ultimo di una lunga serie di capri espiatori individuati dai giornali tradizionali per giustificare la loro difficoltà.
I regimi sono davvero più efficienti delle democrazie? Se anche fosse, come la mettiamo se i sudditi non sono più soddisfatti del regime?
L’orrore del centralismo statalista invocato come (erronea) soluzione ai problemi degli italiani.
Una proposta di rilettura degli ultimi due secoli alla luce dello scontro tra populismi e liberalismo.
Una riflessione sui motivi che inducono le persone a votare un determinato partito (per esempio il M5S): scambio? convenienza di bottega o raffinata analisi politica?