Il patriarca ortodosso Kyrill è un caso esemplare dei rapporti fra (tutte le) religioni e il potere. Ma non solo la religione cerca di condizionare gli individui…

Il patriarca ortodosso Kyrill è un caso esemplare dei rapporti fra (tutte le) religioni e il potere. Ma non solo la religione cerca di condizionare gli individui…
Si continua a straparlare, anche in margine alle risoluzioni per contrastare il virus, di libertà, con evidente riferimento a un concetto settecentesco e irreale. Quella libertà è morta, assieme alle democrazie occidentali, e il futuro prossimo venturo sarà molto diverso da come ve lo immaginate…
L’orrore del centralismo statalista invocato come (erronea) soluzione ai problemi degli italiani.
Aumenta l’interesse verso la sorveglianza e il controllo come contrasto al crimine. Passo dopo passo perdiamo le nostre libertà?
Torniamo sul tema di Internet e dei suoi eventuali controlli: sarebbe giusto porre dei limiti? E’ giusto controllare gli utenti per evitare abusi?
Esiste la schiavitù, anche in Italia. Ma oltre agli schiavi evidenti, prigionieri e maltrattati, esiste un progressivo slittamento in una schiavitù culturale pervasiva e globale.