Letta parla di obbligo scolastico. Carfagna polemizza parlando di asili nido. Saraceno interviene facendo ancora più confusione. Paradossi elettorali: tutti in realtà sarebbero d’accordo, ma grande è il desiderio di urlare contro gli altri.

Letta parla di obbligo scolastico. Carfagna polemizza parlando di asili nido. Saraceno interviene facendo ancora più confusione. Paradossi elettorali: tutti in realtà sarebbero d’accordo, ma grande è il desiderio di urlare contro gli altri.
Calenda si separa dalla coalizione di Letta, e noi di Hic Rhodus non facciamo in tempo a entusiasmarci per qualcosa che subito arriva una doccia fredda.
Alla fine Letta ne ha fatta un’altra buona, accettando la proposta di Calenda e dando vita, con lui, a una coalizione liberal-riformista credibile.
Finalmente la svolta necessaria del PD, che chiama a raccolta i razionalisti, europeisti, riformisti, per battere la destra populista e sovranista.
Ci permettiamo anche noi di dare i voti allo psicodramma politico di questi giorni.
In alcune interviste Letta loda i big del partito (quelli che hanno i voti, quelli che fanno il bello e il cattivo tempo nel PD) e promette continuità nell’alleanza coi 5 Stelle. Però ha messo un po’ di donne in posizione di visibilità, così mostra di essere un vero democratico sensibile alla questione di genere. Uno Zingaretti calzato e vestito, insomma, solo un po’ più sveglio.
Letta salverà il PD? Non lo crediamo. Intanto si spappola anche +Europa, confermando la crisi trasversale dei liberali, riformisti, moderati italiani.
Il problema del debito pubblico è enorme. In vista delle prossime scelte politiche proviamo ad esplorare come viene affrontato dai diversi partiti. Perché una cosa è certa: il pericolo del default è ancora dietro l’angolo…