L’Europa si è assunta le sue responsabilità per la gestione della crisi creata dal Coronavirus, ora tocca all’Italia usare bene le risorse che saranno erogate dall’Europa.

L’Europa si è assunta le sue responsabilità per la gestione della crisi creata dal Coronavirus, ora tocca all’Italia usare bene le risorse che saranno erogate dall’Europa.
Alcune ragioni logiche del perché qualunque decisione sulla pandemia sarà sbagliata. Anche se qualcuna potrebbe essere MOLTO più sbagliata di altre…
L’avversione al Mes appare sorprendente per un paese come l’Italia, che non ha mai fatto ricorso al Meccanismo. Al contrario, i paesi che hanno ricevuto prestiti dal Mes, come la Spagna, il Portogallo, la Grecia, l’Irlanda e Cipro, sono a favore della riforma del Mes discussa nel corso del 2018-19 (tuttora sospesa per il veto dell’Italia) e dell’istituzione di una nuova linea di credito sanitaria, che verrà discussa in occasione del Consiglio europeo del 23 Aprile. A meno di ritenere che questi paesi siano affetti da una sorta di sindrome di Stoccolma, che li rende psicologicamente dipendenti dai loro creditori, è il caso di capire meglio come mai chi ha avuto l’esperienza concreta del Mes non condivide la posizione negativa dell’Italia. (Lorenzo Bini Smaghi, Il Foglio del 22 apr 2020)
L’Italia, in questo momento, ha ragione a sostenere che i Coronabond sarebbero la rislo strumento necessario per sostenere l’economia. Ma se Germania & C. non ci sentono da quell’orecchio?
I sindacati alzano la voce su Ilva e Alitalia. Ma è solo la solita sceneggiata da corresponsabili del declino industriale italiano.
Il MEF è un rischio per l’Italia? Solo se a governare l’Italia sono politici incapaci… quindi probabilmente sì.