Al dunque, la ricerca sociale ha un solo strumento di indagine: la parola. Una prospettiva che apre a molteplici implicazioni epistemologiche ma anche pratiche, tecniche.

Al dunque, la ricerca sociale ha un solo strumento di indagine: la parola. Una prospettiva che apre a molteplici implicazioni epistemologiche ma anche pratiche, tecniche.
La conoscenza sociale non ha a che fare con la “misurazione”. Cosa ci sarebbe, poi, da misurare, nelle relazioni sociali?
Se l’oggetto d’indagine è differente da quello delle scienze fisiche, per le scienze sociali non può che essere differente anche lo scopo ultimo del processo di conoscenza.
Le scienze sociali non hanno conoscenze finite come le hanno i fisici, o i chimici… Che valore hanno quindi le teorie sociali?
Per andare avanti nella nostra esplorazione sulla possibilità (e i limiti) della conoscenza sociale, dobbiamo fare una digressione sulla complessità.
Avviamo la nostra indagine sui modi attraverso i quali è possibile conoscere i comportamenti degli individui. Oggi: complessità individuale, caos e fluire storico.