Quali scoperte faranno ricordare il 2022 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2023?

Quali scoperte faranno ricordare il 2022 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2023?
Quali scoperte faranno ricordare il 2021 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2022?
Quali scoperte faranno ricordare il 2020 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2021?
Quali scoperte faranno ricordare il 2018 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2019?
Quali scoperte faranno ricordare il 2018 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2019?
Quali scoperte faranno ricordare il 2017 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2018?
Quali scoperte faranno ricordare il 2016 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2017?
In coincidenza con la fine dell’anno, giornali e riviste sono pieni del “meglio del 2015”: sportivi, eventi, personaggi, persino catastrofi. Noi, come già alla fine del 2014, vogliamo dedicare la nostra attenzione alle scoperte scientifiche di quest’anno appena chiuso, segnalando quelle che per noi sono quelle più significative o importanti, anche attingendo alle analoghe classifiche già pubblicate su riviste e siti specializzati. Pronti?
Recentemente, abbiamo letto una notizia sorprendente: a 1481 anni luce dalla Terra si trova una stella la cui luminosità presenta strane anomalie: nel tempo, ha delle diminuzioni irregolari sia per periodicità che per entità. I nostri giornali non hanno mancato di riportare un’interpretazione suggestiva di queste osservazioni: potrebbe essere l’indizio di un’avanzatissima civiltà extraterrestre. Si ripropone insomma una domanda finora senza risposta: siamo soli nell’Universo?