Categoria: Problemi della Democrazia

– Funzionamento della Democrazia e suoi princìpi;
– Elementi distorsivi e pericoli per la Democrazia.

Democrazia diretta. Da chi?

Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.

Blaise Pascal

Questo post apre un nuovo importante argomento per Hic Rhodus: quello della Democrazia. Tema sempre attuale, sempre da vigilare e approfondire, e comunque molto presente nel dibattito odierno in Italia: dal problema della forma di Stato migliore e più efficiente (e conseguenti riforme costituzionali) a quello della riforma elettorale, il tema è proposto, a volte strillato, a tratti equivocato, sui quotidiani, sui social media e perfino fra le forze politiche. Alludo al fatto che troppo spesso usiamo parole (e ci riferiamo a concetti) che non sono chiare per niente, che riproponiamo in maniera stereotipata alludendo a concetti vaghi e mal digeriti; ciò vale anche per |Democrazia|, e facile sarebbe mostrare come siano definite “democratiche” forme di governo assai diverse e inconciliabili con la nostra idea (come nel caso della Repubblica Popolare Democratica di [Nord] Corea), mentre andrebbe rivisitato il cliché dell’Atene democratica di Socrate e Platone. Ma di questo e altro ancora tratteremo in post futuri e voglio parlare, qui, di un tema ristretto e attuale che mi permetterà di segnalare il pericolo del pensiero politico veloce e privo di riflessività; cioè della possibilità di una qualche forma di democrazia diretta, che sembra tanto ispirare alcune forze politiche (non alludo solo al M5S; basta vedere alcune delle ragioni critiche che inducono a invocare le preferenze nella nuova proposta di legge elettorale; o che ispirano i NO-TAV e altri comitati locali).

Orfani delle Magnifiche Sorti e Progressive

Questo post parlerà del dibattito in corso sulla legge elettorale ma non prenderà una posizione sulla proposta Renzi. Non sarà un post politico ma sociologico e quindi lo potete leggere sia se siete renziani sfegatati sia se siete ferocemente anti-renziani. Perché vuole rispondere alla domanda: Renzi o non Renzi, è possibile una riforma elettorale equa e largamente condivisibile? La risposta, anticipo, è un sonoro “No”, e dopo avere spiegato perché “No” cercherò di precisare un punto di vista, forse un po’ eccentrico, su come fare per rendere propositiva anche questa risposta negativa.