Dopo un anno di “esperienza” continuiamo a registrare un’alta diffusione del virus. Perché? Forse sbagliamo qualcosa?

Dopo un anno di “esperienza” continuiamo a registrare un’alta diffusione del virus. Perché? Forse sbagliamo qualcosa?
Una visita a Roma, fra termoscanner e mascherine. Che non bastano a contenere l’epidemia.
E così saranno i genitori ad avere l’obbligo di misurare la temperatura dei bambini prima di mandarli a scuola. Una risata (virale) ci seppellirà…
Fra un po’ riapriranno le scuole. Le linee guida ministeriali fanno chiarezza per quel po’ che possono, ma come si comporteranno gli insegnanti? E i genitori?
Il Covid 19, secondo i complottisti, è uno strumento per dominarci e renderci schiavi. Cerchiamo di capire come si può arrivare a pensare tali assurdità.
L’Istat ha condotto un’indagine sulla sieroprevalenza. Diamine! E chi lo sapeva? Le ragioni di un fallimento.
(In spiaggia.) Ma tutta sta paura, le mascherine, la distanza, che esagerazione! Come? I dati dicono che qui in Lazio l’epidemia è in crescita? Ma perché, lei ci crede? Ah, io non ci credo!
Piangiamo i morti e capiamo umanamente chi si prepara a vendicarli in tribunale. Ma le denunce non avranno esito positivo e i mille mali italiani (non solo in sanità) hanno bisogno d’altro.
Una bibliografia aggiornata per decidere se Immuni è cosa buona e giusta oppure no. Buona lettura e serena decisione.
Ore 18.00 di sabato 30 maggio, corso principale di una media città appenninica: il passeggio, o struscio, in un pomeriggio freschino ma col sole giusto. Fate pure la tara alla mia capacità di stima ma – al mio occhio – ho visto un 50-60% di adulti (più verso il 60) senza mascherina; qualcuno l’aveva al collo, qualcuno addirittura al polso come un ninnolo, la maggior parte nulla di visibile; tutti allegramente a spasso, uno vicino all’altra. Per quanto riguarda i giovani direi non meno dell’80% privo di protezione e, per di più, rigorosamente imbrancati come pinguini nella stagione degli amori. Le ragazze, mostrando nudità che il vento ancora freddo dovrebbe sconsigliare, a sbaciucchiarsi e brancicarsi con ostentazione di sorellanza; i maschi, più virilmente, spalla a spalla ammucchiati sulle scalette della cattedrale o nei bar a farsi l’aperitivo (per carità, non tocca ai gestori fare i gendarmi coi clienti…). Delle due l’una: o fra un mese le varie curve del virus hanno continuare a calare, oppure – come in molti temono – avranno ricominciato a salire. Nel primo caso suggerisco di abolire l’OMS, chiudere la specializzazione in virologia e dare uno svedese Nobel a Bolsonaro. Nel secondo caso, invece, pongo la domanda: chi si assumerà le responsabilità per quei nuovi morti?
Sopraffatti dal coronavirus non pensiamo più ad altro: cosa succede in Libia? Si ricandiderà Trump? Ma, soprattutto: che fine ha fatto Greta Thunberg?
Allora, come nelle previsioni è andata così: primo fine settimana senza chiusure drastiche: assembramenti folli (anzi, scusate, semplicemente dementi) e – nella mia città – addirittura una scazzottata di massa. Conseguenze: le autorità richiudono; nella mia città locali chiusi alle 21 anziché all’1 del mattino. I gestori dei locali ringraziano, la gente uscita con guanti e mascherine ringrazia, ma soprattutto ringrazia il virus. Che aspetta (disegno tratto dal manifesto.)
L’ultima (speriamo) “cronaca” vede il vostro Eroe mettere il becco fuori casa, per avventurarsi nella giungla virale della sua città.