La difesa della nazione ha dei costi che in tempo di pace sono ritenuti eccessivi. Ma una riflessione seria sul suo ruolo, oggi, è quanto mai necessaria, specie in Italia.

La difesa della nazione ha dei costi che in tempo di pace sono ritenuti eccessivi. Ma una riflessione seria sul suo ruolo, oggi, è quanto mai necessaria, specie in Italia.
Il disastro afghano raccontato dal Generale Sulig, 14 mesi in Afghanistan anche come Vice Comandante delle Forze di ISAF.
Contro il coronavirus si usano immagini ed espressioni belliche abbastanza fuori luogo. Ma se proprio dobbiamo trattare l’argomento sotto questo aspetto, ecco alcune considerazioni di profilo militare.
Bisogna capire di cosa si parla; in politica, bisogna conoscere in profondità i temi che si propongono all’opinione pubblica. Gli esempi dell’autonomia regionale e della legittima difesa.
Il governo censura un filmato delle Forze armate. Ne approfittiamo per spolverar via un po’ di ipocrisia…
Dalla lettura dei giornali, dall’ascolto dei notiziari e – soprattutto – dalla consultazione dei social, costantemente inondati dalle esternazioni e dai proclami dei duumviri, pardon, dei Vicepremier, si ricava l’impressione di una intensa, quasi frenetica attività. Attività ai nostri occhi prevenuti di Gialli può apparire magari discutibile, magari opinabile, magari un po’ arruffona, magari un po’ sopra le righe, magari leggermente aggressiva e personalistica, magari suscettibile di trarre beneficio da un po’ più di ponderatezza, ma comunque dinamica, vivace, propositiva, all’insegna dell’azione e, per gli amanti del genere, anche maschia e virile. Peccato che non sia così. Albrecht Plangger é deputato della SVP ed ex-Sindaco di Curon Venosta ed é noto per la sua pluriennale e vittoriosa battaglia contro la Montecatini Edison prima e l’ENEL e la Provincia di Bolzano poi volta
ad ottenere che le royalties della Centrale idroelettrica del lago artificiale di Resia, per realizzare il quale il vecchio paese di Curon venne distrutto, andassero al nuovo paese. Sul “Vinschger”, il settimanale in lingua tedesca della Val Venosta dove vivo, egli tiene una rubrica nella quale informa i suoi elettori sull’attività parlamentare (cosa diffusissima nella cultura nazionale…vabbè). Sul numero di questa settimana (immagine in allegato) dice:”A Roma l’attività legislativa é temporaneamente – già da alcuni mesi – sospesa. Il Governo annuncia continuamente nuovi provvedimenti, ma nessuna concreta proposta di legge arriva alle Commissioni Parlamentari”.Ma ad essere in malafede é chi chiede di sapere “come” si intenda dare pratica attuazione alle promesse ed ai propositi sventolati con tanta burbanza.
Non siamo un Paese forte. Neppure così così. Leggendo gli indicatori di Fund For Peace siamo a un passo dal fallimento.
Con il bla bla retorico non si sconfigge Salvini e la sua politica di destra. Ecco le verità da conoscere sull’immigrazione, il diritto internazionale e le posizioni europee.
Si parla di ripristinare la leva militare obbligatoria. Con la solita sciatteria e disinformazione. Colmiamo la lacuna.
Non ne possiamo più di stupidate promesse in campagna elettorale. Un fact checking preciso sui promessi “rimpatri di 600.000 immigrati”.
Il lento declino italiano, fatto di deresponsabilizzazione, ignoranza della propria storia, convivenza civile a rischio.
Essere pro o contro la Catalogna indipendente non può essere scelta romantica o ideologica. Occorre fare riferimento al diritto e alla logica, e capire che l’indipendenza è una china pericolosa.
Come era da aspettarsi, i fatti di Barcellona connessi con il Referendum convocato dagli indipendentisti catalani hanno dato la stura a fantastilioni di terabyte di commenti da parte delle legioni di informati da tastiera. Una […]
I migranti, la reazione armata dell’Austria, l’Europa, Triton e tutto quello che dovete sapere per interpretare il fenomeno delle migrazioni, al netto delle idee sbagliate e di parte.