Mentre in Italia e altrove il dibattito sul 5G assume toni grotteschi e ideologici, la realtà corre sotto il nostro naso imponendo scenari ai quali non potremo sottrarci.

– Qualunque discussione scientifica;
– Sociologia e filosofia della scienza;
– Leggere correttamente i dati (se questo è l’oggetto vero di un post, quindi prescindendo sull’oggetto usato come esercizio);
– Nuove tecnologie;
– Internet (sotto il profilo tecnologico).
Mentre in Italia e altrove il dibattito sul 5G assume toni grotteschi e ideologici, la realtà corre sotto il nostro naso imponendo scenari ai quali non potremo sottrarci.
Quali scoperte faranno ricordare il 2018 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2019?
50 anni dallo sbarco sulla Luna! O 50 dalla più grande truffa del millennio?
I tempi sono maturi per imporre l’identificabilità di chi accede ai Social. Non solo è possibile, ma potenzialmente è anche economicamente proficuo.
Perché l’Italia è così indietro in campo digitale.
All’analisi costi-benefici no-TAV di Toninelli, Salvini contrappone una seconda indagine sì-TAV. Chi ha ragione?
Quali scoperte faranno ricordare il 2018 nella scienza? E cosa ha in serbo per noi il 2019?
Originally posted on Hic Rhodus:
Qui su Hic Rhodus abbiamo parlato spesso di Cyberspace, e[…]
Esperimenti di psicologia sperimentale ci dicono che non basta diffondere informazione e cultura scientifica di base per aumentare la “scientificità” delle opinioni dei cittadini. Anzi…
Se non investiamo il scienza e innovazione, non solo i nostri migliori cervelli andranno all’estero, ma il declino del Paese sarà inevitabile.
Non possiamo costruire macchine intelligenti senza dotarle di regole etiche, ma quali? Il buon senso e l’evidenza dicono che non esistono principi etici comuni a tutto il mondo… per ora.
Barillari (M5S) sproloquia di democrazia nella scienza mostrando come il populismo sia ottuso, oscurantista ma indubbiamente molto, molto arrogante.
Libero arbitrio: un dibattito millenario tutt’ora non concluso. Facciamo il punto.
La notizia un po’ sensazionalistica della creazione di un’intelligenza artificiale “psicopatica” cela un problema reale e molto complesso.
Una riflessione sul posto dell’uomo nell’universo…