Chi più chi meno, i partiti che stiamo per votare hanno mutato idee, visione, programmi nel corso degli anni. Facciamo un ripasso, per non finire col votare partiti che crediamo essere chi non sono.

Chi più chi meno, i partiti che stiamo per votare hanno mutato idee, visione, programmi nel corso degli anni. Facciamo un ripasso, per non finire col votare partiti che crediamo essere chi non sono.
Al di là del risultato elettorale, c’è un movimento carsico, un’eterogenesi di fini, un cambiamento di condizioni strutturali, che potrebbero riservare delle sorprese.
Piccola guida incompleta ai Narcisi e fuori di testa che desiderano un seggio in Parlamento.
Tutti concordi, di fronte al penoso spettacolo dell’elezione del Capo dello Stato: questi politici sono inadeguati. Ok, ma dobbiamo chiederci perché mai lo siano…
Crisi dei partiti, mancanza di visione, prepotenze crescenti da paesi massimalisti… Cos’è rimasto del concetto di “democrazia”?
La democrazia all’epoca dei social non assomiglia più a quella del Novecento, ponendo domande inedite e preoccupazioni serie.
Il valore dei concetti di ‘destra’ e ‘sinistra’ è ormai superato da quelli di ‘populismo’ e non populismo razionalista.
Il PD è morto. O appare morto. O comunque al momento è come se lo fosse. Ma, da questo male, potrebbe nascere un’opportunità…
Una guida definitiva al voto: una sintesi anche grafica dei programmi, dei valori e delle possibili alleanze.
Quello che sta succedendo al PD è un fenomeno generalizzato: la scomparsa dei partiti del ‘900 e l’emergere di una politica liquida verso la quale, forse, non siamo del tutto preparati.
Una volta erano importanti. Se ne discuteva, erano l’oggetto delle litigate TV. Quella in bianco e nero. Poi siamo diventati moderni, ci diciamo che le ideologie e le vecchie appartenenze sono morte, ed è vero, ma ci si accapiglia fra sostenitori di leader (non più di partiti) per le dichiarazioni estemporanee che urlano nei talk show ma pochissimo per i programmi politici che i leader e i loro partiti propongono. ‘Programmi politici’, capite? Ve li ricordate?
Il tema deve essere presentato per il groviglio che è, e quindi vi dico subito che:
Scopo di questo post è spiegare l’apparente contraddizione, anche se probabilmente molti dei lettori già ne hanno colta la sostanza.