Gli intellettuali nell’epoca del populismo… Hanno perso il popolo, ma anche la capacità di essere guide.

– Scuola, università e ricerca;
– Istruzione e competenze (dati OCSE…);
– Cinema, teatro, spettacolo;
– Musei, beni culturali.
Gli intellettuali nell’epoca del populismo… Hanno perso il popolo, ma anche la capacità di essere guide.
Originally posted on Hic Rhodus:
Ci sono alcuni temi che noi di Hic Rhodus seguiamo con una certa costanza, perché riteniamo che siano determinanti per il presente e il futuro del nostro paese. Uno di…
Originally posted on Hic Rhodus:
Nei giorni scorsi, su[…]
Si amplia la distanza fra intellettuali e popolo. Con conseguenze nefaste.
Il Rapporto 2018 sulle prove Invalsi mostra ancora una volta una scuola “di serie A” al Nord e “di serie B” al Sud. A questo non dobbiamo rassegnarci.
Una scuola universale, ecologica, bellissima, a tempo pieno, con insegnanti strapagati… per poter cambiare il futuro del pianeta. Una bellissima visione della nostra utopiologa Amidani.
Avete scritto un bel libro di poesie? Siete sicuri che meriti di essere pubblicato? Ecco: non fatelo!
Forse forse la cultura non è proprio democratica, e forzarla all’eccessiva democraticizzazione ha significato snaturarla e ridurla a nozionismo da Wikipedia.
Siamo noi che scegliamo un libro o è lui che sceglie noi? E comunque, una volta scelto, quali effetti a catena susciteremo?
Una nuova autrice di HR con una graffiante critica all’ignoranza, travestita da dialogo (apparentemente) divertente.
Aumentano gli episodi di intolleranza e di violenza contro insegnanti. Perché? Una profonda analisi di una società immatura.
Nessuna tolleranza verso gli stupidi e gli ignoranti, basta col populismo e il politicamente corretto.
Il bonus cultura per i diciottenni, è stato un flop, si dice. Davvero è così? E cosa si dovrebbe fare?
L’ignoranza non è un diritto! Le opinioni non sono competenze e ciò in cui voi credete non può essere accettato, se confligge con la realtà dei fatti, e imposto alla collettività.
La scrittura dell’italiano è diventata un disastro e gli errori sono ormai frequenti e clamorosi. Perché accade? Cosa può fare la scuola? Come rimediare?