Chi giudicasse le prospettive dell'Italia solo sulla base dei numeri contenuti nei documenti ufficiali stenterebbe a cogliere i segni di una ritrovata consapevolezza della serietà dei rischi che incombono sulla nazione per via della mole ingente del debito pubblico. E l'esperienza del passato, anche recente, ci insegna che mutamenti nell'umore dei mercati finanziari, causati da shock economici o politici, interni o internazionali, possono essere repentini. (Osservatorio sui conti pubblici italiani. Un'analisi da leggere per intero).
Categoria: Economia e Lavoro
Discorsi attorno alle teorie economiche e loro applicazione
– Politiche economiche
– Politiche industriali (per esempio la fusione Fiat Chrysler)
– Lavoro, politiche del lavoro, occupazione…
– Previdenza;
[NOTA – “Euro” va in altra categoria]
[NOTA – “Disuguaglianza” va in altra categoria]

Argomenti libertari per un Reddito di Base
Una proposta libertaria per il reddito di base, che capovolge le logiche del reddito di cittadinanza dei 5 Stelle.

I MiniBOT e la furbizia del fesso
Nello scintillante mondo della politica italiana, tra un ultimatum del Presidente del Consiglio che tutti hanno ignorato, una polemica sulle letterine della Commissione Europea che si permette di sottolineare che l’Italia sta allegramente sforando i […]

Fiat-Chrysler, Renault e gli zecchini di Pinocchio
È notizia di questi giorni che la FCA ha avanzato alla Renault la proposta di studiare una fusione “alla pari”, per creare un gigante automobilistico in grado di affrontare le prossime sfide del settore da […]

Vendiamo Pompei!
Con tutta la paccottiglia storica che abbiamo, possibile che non ci venga un’idea geniale per far quattrini?

Primo maggio. Di chi è la festa?
Una commemorazione stracca, inattuale. Perché non proviamo a riflettere in modo nuovo sul lavoro?

Ecco che ci risiamo…
La politica economica italiana si alterna fra periodi di gioiosa incoscienza preelettorale e tragica sistemazione dei conti di governi di emergenza.

Il TAV come rappresentazione
L’infinito dibattito sul TAV è solo una grande rappresentazione dell’incompetenza del governo e dell’incapacità di governance della politica.

Brevi osservazioni sul Reddito di Cittadinanza: perché è una riforma rischiosa
Il reddito di cittadinanza ha diverse criticità: il ruolo impegnativo dei Centri per l’Impiego, la figura del tutor (navigator) e il meccanismo di finalizzazione della proposta del lavoro.
Il “Salvabanche”: rapina agli investitori o ai contribuenti?
Originally posted on Hic Rhodus:
Nelle ultime ore abbiamo visto[…]
La manovra è chiaramente recessiva almeno per il biennio 2020-2021.
Audizione dal presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro
L’Italia e la difesa dei posti di (non) lavoro
Originally posted on Hic Rhodus:
Recentemente, è tornata all’attenzione dei media la questione dello stabilimento FIAT di Termini Imerese, o, meglio, lo stabilimento chiuso dalla FIAT a fine 2011. A quella data risale l’accordo in…

Università e merito
Aprire la facoltà di medicina o rendere migliori i test di ingresso?

Pagheremo caro, pagheremo tutto
Mentre il Presidente del Consiglio si nasconde e i suoi vice scelgono polemiche da cavalcare, il conto da pagare per l’inerzia e l’insipienza del governo si allunga, e lo pagheremo noi.