Riletture agostane: Farmaci, qual è il prezzo giusto?
Categoria: Economia e Lavoro
Discorsi attorno alle teorie economiche e loro applicazione
– Politiche economiche
– Politiche industriali (per esempio la fusione Fiat Chrysler)
– Lavoro, politiche del lavoro, occupazione…
– Previdenza;
[NOTA – “Euro” va in altra categoria]
[NOTA – “Disuguaglianza” va in altra categoria]

Aquarius e il declino dell’Europa
Guardiamo in piccolo: Aquarius, i nostri pochi immigrati… Ma le prospettive sono drammaticamente serie…

Lo spread per dummy e Di Battista
Lo spread per dummy e Di Battista. Tanto per provare a spiegarglielo…

Telecom Italia: dalla privatizzazione alla statalizzazione, al peggio non c’è fine
Tutti i politici sono d’accordo: lo Stato deve comprare la Rete di Telecom Italia. Ecco perché non siamo d’accordo noi.

M5S e Reddito di cittadinanza, tra bufale e bugie
Come dovrebbe funzionare il Reddito di Cittadinanza, perché non funzionerebbe, e come andrà (forse) a finire…

Di Maio, i pensionati d’oro e l’Aritmetica
Una rapida analisi dei numeri mostra che le proposte pensionistiche del M5S sono assurde. Ecco perché.

Eppur si muove (il Sud)!
I moderati progressi che registriamo su scala nazionale (PIL, occupazione, ecc.) si riscontrano stavolta anche nel Mezzogiorno. Ma il divario col Nord resta enorme.

Le ragioni del debito pubblico per dummy; ovvero: come da cinquant’anni la politica compera il consenso degli italiani
Il problema del debito pubblico è enorme. In vista delle prossime scelte politiche proviamo ad esplorare come viene affrontato dai diversi partiti. Perché una cosa è certa: il pericolo del default è ancora dietro l’angolo…

Lavoro o sfruttamento?
La ripresa ecomomica e l’aumento dei posti di lavoro sono delle realtà innegabili. Ma non sempre avere un lavoro significa poter contare su condizioni di vita dignitose.

L’economia migliora, quindi il governo e i sindacati cercano il modo di affossarla
Come sempre, i fautori di spesa e assistenzialismo tornano alla carica appena ci sono segnali che l’economia migliori.

VENICE BREAD & BACKFAST. Ovvero mordi e fuggi: il turismo di massa e la distruzione delle città
L’invasione turistica di Venezia (come di altre città) è arrivata a un punto insostenibile. Che fare?

Questa barchetta senza nocchiero riuscirà ad arrivare in porto prima della tempesta?
La fragilità della nostra “barchetta” ci espone a gravi rischi quando i mercati volgeranno al brutto. Ma forse…

Lo stallo alla messicana delle banche italiane
La conclusione (?) della vicenda delle banche venete conferma che in Italia tutto viene sempre scaricato sulla finanza pubblica

Amazon, i soldi e la democrazia del Web
Siamo sicuri che l’economia digitale sia più equa e trasparente? Ecco un esempio del contrario.

Italia: niente meritocrazia, niente produttività
I dati del Rapporto Istat 2017 illustrano una realtà paradossale: in Italia, solo le piccole aziende sono incentivate a essere più produttive, mentre per le medio-grandi vale l’opposto