La nostra serie sulla Democrazia è al momento conclusa. Gli autori stanno ragionando su come migliorare quanto scritto; vi ringraziamo per i commenti invitandovi a scriverne ancora. Al di là della serie pubblicata, per noi […]

La nostra serie sulla Democrazia è al momento conclusa. Gli autori stanno ragionando su come migliorare quanto scritto; vi ringraziamo per i commenti invitandovi a scriverne ancora. Al di là della serie pubblicata, per noi […]
Concludiamo la nostra serie sulla Democrazia con un tema a nostro avviso cruciale: la ricerca scientifica, così trascurata in Italia.
Il faro della Democrazia nell’epoca della globalizzazione e della complessità non può che essere il razionalismo politico e decisionale.
Il pensiero massificato, omologato, standardizzato, è una forma patologica di stupidità sociale che scuote le fondamenta della Democrazia.
La società è malvagia? O i malvagi sono il frutto delle diseguaglianze? La Democrazia deve occuparsi della risposta alla malvagità?
L’ignoranza è sempre eversiva, e mina alle basi qualunque progetto democratico.
La stupidità è sempre eversiva e mina le basi della democrazia.
Quale Democrazia, se il sistema giudiziario non funziona e le carceri sono inumane?
La politica è la massima espressione di nobiltà della vita associata, ed è la linfa vitale della democrazia. Però…
Non si può parlare di diritti se non trattando anche i doveri.
Il problema delle disuguaglianze stride col concetto di democrazia, e impone riflessioni attente alle quali far seguire soluzioni praticabili.
La democrazia è garanzia dei diritti e risposta ai bisogni. Diritti e bisogni, due concetti da tenere ben separati.
Il tema della cittadinanza digitale è diventato cruciale. Non è una questione di poca importanza, riguarda la democrazia che andremo a costruire.
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Seconda puntata: i diritti in pratica. Perché non tutti i diritti sono uguali, e non pesano ugualmente sul sistema democratico.
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Prima puntata: i diritti. Cosa sono, cosa non possono essere, cos’hanno a che fare con la democrazia.