Criticata Adele perché “fiera di essere donna”. Ormai l’imbecillità politicamente corretta corre veloce e a noi non rimane che rifugiarci nella scorrettezza.

Criticata Adele perché “fiera di essere donna”. Ormai l’imbecillità politicamente corretta corre veloce e a noi non rimane che rifugiarci nella scorrettezza.
Le Olimpiadi mostrano la realtà inclusiva dello sport in tema di stranieri e omosessuali. Bisogna sperare che sia uno specchio fedele della nostra società.
Il cardinal Ruini ribadisce che gli omosessuali sono accolti dalla Chiesa perché si redimano, e l’omosessualità resta un peccato al cospetto di Dio. Idee insostenibili se non dentro una logica di chiusura e rifiuto.
Sembra che nasca il partito degli omosessuali. Un’ennesima scelta particolaristica e prepolitica, di respiro corto e poco utile alla democrazia.
L’esasperata sovrarappresentazione dei gay nel cinema e nelle serie TV ci deve porre alcune domande.
Il disegno di legge a firma Scalfarotto e altri vuole difendere gli omosessuali ma crea un paradosso: li espunge dalla categorie delle ‘persone’.
Non si può dire più di tanto agli omofobi: LORO hanno dei seri problemi. Si curino…
Stamattina, al parco, solita passeggiata con Maya. Su una panchina due giovani ragazze erano teneramente abbracciate, direi allacciate, in atteggiamento amoroso. Non si nascondevano. Una passante getta un’occhiata e prosegue. Io getto un’occhiata e proseguo. Spero che tutti i successivi passanti abbiano fatto lo stesso. Viva l’8 marzo, ma anche il 9 e il 10. Viva le donne, gli uomini, le donne che amano donne, gli uomini che amano uomini. Viva la libertà di essere chi ci pare e di amare chi ci pare.
Una foto scandalosa su una bacheca Facebook. E giù i commenti… Ma cosa mostra, veramente, quella foto?
Da Kevin Spacey molestatore a Kevin Spacey “mostro da prima pagina”. Qualcosa non va…
I cattolici no-gender sono scesi in piazza in un milione (Viminale sostiene 400.000, qualcuno ancora meno, diciamo comunque che erano veramente molti) e diversi autorevoli commentatori hanno alzato il sopracciglio per esclamare il loro “ohibò!”. Ma come – hanno discettato subito dopo gli autorevoli commentatori – addirittura senza l’esplicito sostegno del Vaticano si sono radunati così in tanti contro l’omosessualità, le unioni civili, l’insegnamento laico di una equilibrata educazione sessuale nelle scuole… questo fa davvero riflettere!
Qualche giorno fa è apparsa la notizia della comunità cattolica bresciana che intende curare i gay con la preghiera; non ve la sto a spiegare più di tanto rimandando all’articolo originale che – per me – è di una tristezza disarmante. Chi frequenta Hic Rhodus conosce la nostra posizione liberale sui diritti degli omosessuali e la nostra posizione culturale sulla libertà sessuale in generale e non ne riparleremo. Quello che trovo interessantissimo sotto un profilo sociologico è l’uso della preghiera come (tentativo di un) atto trasformativo della realtà
Tutti leggiamo sui giornali, o apprendiamo dai notiziari, della sofferenza causata, a scuola, da bullismo omofobo, con ragazzini/e che ha volte finiscono col suicidarsi. Bulli omofobi a scuola, bulli omofobi nella vita; è da qui che è giusto partire. A seguito quindi del programma promosso dal Consiglio d’Europa “Combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere”, al quale l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni (UNAR) ha aderito, è stata elaborata la Strategia Nazionale per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, che potete scaricare integralmente QUI.
Nessuna cosa è in se stessa onesta né turpe, giusta né ingiusta, piacevole né penosa, buona né cattiva. E’ l’opinione della gente che dà la qualità alle cose, come il sale dà sapore ai cibi (Anatole France, Taide).
La sentenza del Tribunale di Roma che ha riconosciuto la stepchild adoption (già riconosciuto in altri paesi) per una coppia omosessuale (uno dei cui membri era la madre biologica del bimbo) ha scatenato l’usuale putiferio indignato (ormai l’indignazione è lo stato emotivo minimo, in Italia, per esprimere un qualunque concetto politico), la solita monotona giaculatoria di luoghi comuni triti e naturalmente volgarità, cliché, pseudo-informazioni, false informazioni e via dicendo.
Titolo di un libro-cult della mia generazione che rubo spavaldamente per fare una riflessione molto al limite, forse discutibile per alcuni di voi che leggete. Siete avvertiti. Tutto nasce da un senso di stucchevole ipocrisia che percepisco quando si parla di famiglia con scopi politici, in particolare da certi settori cattolici che si affannano ad essere più papisti del Papa e, quel che è peggio, da settori per nulla cattolici che pensano di guadagnare voti strizzando l’occhio a categorie (ingenue) di credenti. In Italia abbiamo alcuni politici attivissimi in favore della famiglia, sostenuti da una fittissima rete di associazioni cattoliche che, in conclusione, propongono una visione stridente coi comportamenti sociali più diffusi, come vi mostrerò anche con cifre documentate. Naturalmente ognuno crede in ciò che vuole ma quando le credenze religiose si sovrappongono all’azione politica che agirà su tutti, credenti e laici, allora qualcosa non funziona, e un non credente come il sottoscritto ha qualcosa da ridire.