I parlamentari che per polemica si sono dati assenti al discorso di Zelensky non sono rappresentanti del popolo con legittime opinioni diverse. Chi ha opinioni diverse sceglie i luoghi e gli argomenti per sostenerle, e questa si chiama democrazia. Questi invece sono omini piccini: poco cervello e poca etica, poca compassione e niente politica. Solo sciagurata ciarlataneria.
Categoria: Ideologie fedi e appartenenze
– Religioni e chiese;
– Ideologie, credenze assolute;
– Senso identitario, appartenenze politiche forti.

Le trappole cognitive e come evitarle
Spogliarsi delle appartenenze, delle convinzioni profonde, dei luoghi cognitivi che danno identità… E’ l’unico modo per essere liberi.

Facciamocene una ragione: gli intellettuali fanno pena
Una modesta proposta per definire gli intellettuali, e coloro che proprio, assolutamente, non possono essere chiamati tali.

Il pacifismo ideologico spiegato facile
Il pacifismo ideologico, capace di giustificare l’aggressione putiniana, spiegato attraverso l’analisi dell’israeliano comunista Pappè.
Il Papa va in tv al talk show di Fazio. Su Amazon si vende l’acqua “benedetta” di Lourdes, la confessione – causa Covid – si può fare “in terza forma” (cioè collettiva). Ovvio che i seminari restano deserti e alle funzioni religiose ci vada sempre meno gente. La religione è trascendenza e quindi mistero. La vecchia messa in latinorum biascicata dal popolo ignorante che storpiava le parole era una litanìa magica, e i preti erano figure sacre a prescindere, anche perché di quello che combinavano nelle sacrestie si mormorava a malapena, non veniva sbattuto nelle prime pagine. Senza quel mistero, senza il segreto, l’incomprensibilità del divino, l’assoluta inaccessibilità del Papa, viene meno il fondamento della religione, la sua necessità. E’ inevitabile. La contemporaneità divora i misteri, su Internet trovate facilmente ogni possibile martello concettuale e narrativo alla demolizione della fede. Il Papa si è mostrato vicino alla gente, e quindi è amato? Sì, ma è amato come uomo, come vicino di casa, tanto alla mano. Fine dell’esoterismo, del timore verso l’infinito e l’ignoto, del sacro.

Morte di un amico
Era una gran brava persona. Era intelligente, paziente, cordiale, capace. Era disponibile. Resta il ricordo.

Smettiamo di chiamarla “sinistra”
Qual è la posizione della sinistra sull’elezione del Presidente della Repubblica? O su qualunque altra cosa? Non sarà che sbagliamo noi, a chiamare “sinistra” forze politiche così variegate?

Ma come mi permetto?
Guai discutere con chi ha certezze, che si tratti di Dio, del comunismo o del Covid.

I dubbi di Cacciari e i dubbi necessari
Di nuovo Cacciari il dubbioso, contro il pensiero unico sui vaccini. Belli i dubbi, se sono appropriati…

La spirale del narcisismo infantile che avvolge anche gli intellettuali
Un gruppo di noti intellettuali si riunisce per discutere della dittatura sanitaria e come combatterla. Perché il Grande Disagio è equamente distribuito in tutti gli strati sociali.

Ancora sul Grande Disagio e la sua semantica
I No Vax, i No Green Pass, esprimono una grammatica (istituzionale, valoriale…) nuova e aliena con la quale sarà difficile fare i conti.

Comperate la carta igienica
I disordini di Roma sono stati solo un anticipo. Prepariamoci all’assalto dei Grandi Disagiati.

Alla ricerca di un concetto (il Grande Disagio potrebbe andare bene)
Cosa unisce i fascisti, i complottisti, i no vax… tanto da portare in piazza mamme, impiegati e ristoratori, assieme alla peggior feccia eversiva? Alla ricerca di un concetto.

Comunisti
Alle elezioni romane i comunisti, divisi in 5 o 6 liste, non sono arrivati al 2%. Che senso ha tutto questo?

Vivere con lo scandalo negli occhi
La polemica sulla statua della spigolatrice a Sapri non riguarda il sessismo ma, ancora una volta, il pensiero stereotipato.