Quattro ragioni per le quali no, essere di sinistra non significa, automaticamente, essere intelligenti e bravi persone.

– Religioni e chiese;
– Ideologie, credenze assolute;
– Senso identitario, appartenenze politiche forti.
Quattro ragioni per le quali no, essere di sinistra non significa, automaticamente, essere intelligenti e bravi persone.
La paradossale vicinanza di posizioni fra Landini e Meloni è dovuta alla medesima vocazione esclusiva: attrarre i pochi e difenderne a oltranza le pretese, spacciate per diritti.
Il dibattito sui diritti LGBT (analogamente a quello sui diritti delle donne) ha subito un’accelerazione impropria privata di prospettiva storica.
Il cambiamento velocissimo del mondo non è solo tecnologico, ma anche sociale e culturale, e necessita l’adeguamento dei nostri concetti novecenteschi.
Il mondo è diviso in tribù in feroce lotta una contro l’altra. Non appartenere ad alcuna tribù può davvero essere dura…
La cancel culture impazza e mette all’indice fiabe, scrittori, filosofi, alla luce di una nuova e “corretta” morale. Ora siamo pronti, e possiamo avviare una campagna per abbattere quel testo violento e maschilista della Bibbia.
Il cardinal Ruini ribadisce che gli omosessuali sono accolti dalla Chiesa perché si redimano, e l’omosessualità resta un peccato al cospetto di Dio. Idee insostenibili se non dentro una logica di chiusura e rifiuto.
La polemica di Murgia (e Bottura) sull’uniforme del generale Figliuolo è oltre la stupidità: disinformata, falsa, ideologica, insostenibile. Una riflessione sui doveri dell’intellettuale.
Il pensiero massificato, omologato, standardizzato, è una forma patologica di stupidità sociale che scuote le fondamenta della Democrazia.
Zagrebelsky e i soci di Libertà e Giustizia all’attacco di Draghi. Ma ancora una volta, anziché argomenti, troviamo retorica ideologica e falsi palesi.
Lo sfaldamento del M5S, l’ormai evidente marginalità di Grillo, in una breve analisi sociologica. Solo per Nerd.
Lecite le critiche a Draghi; ma non quelle basate sull’ideologismo gretto e sull’incompetenza populista.
Ci sono poche donne nel Governo Draghi. Apriti cielo! Ma nessuno si indigna perché manca una rappresentanza di ragionieri umbri…
100 anni di comunismo. Un secolo di guerre, rivoluzioni, cambiamenti inimmaginabili. Come ne esce l’eredità di Marx e Lenin? Da salvare? Da buttare?
L’attentato a Nizza mostra l’impossibilità di un dialogo fra democrazia occidentale e islamismo fanatico.