Facendo qualche previsione realistica, provo a scommettere su come morirò. Avrò ragione?

Facendo qualche previsione realistica, provo a scommettere su come morirò. Avrò ragione?
Dopo un anno di “esperienza” continuiamo a registrare un’alta diffusione del virus. Perché? Forse sbagliamo qualcosa?
Arriva Draghi. Non vi piace? Lo capisco, ma forse potevate pensarci prima…
La Campania zona gialla per deficit di dati, è uno scandalo. Ma lo scandalo è di tutto il sistema regionale, di un governo debole, di una cultura amministrativa arretrata.
Piangiamo i morti e capiamo umanamente chi si prepara a vendicarli in tribunale. Ma le denunce non avranno esito positivo e i mille mali italiani (non solo in sanità) hanno bisogno d’altro.
Alcune ragioni logiche del perché qualunque decisione sulla pandemia sarà sbagliata. Anche se qualcuna potrebbe essere MOLTO più sbagliata di altre…
Siamo un paese incapace di essere normale, sempre in cerca di alibi, anche ai tempi del coronavirus, anche al cospetto dell’Europa.
Le città deserte, una bellezza non godibile. Idee, ideologie e certezze in frantumi causa virus. A chi non piace parlare di responsabilità. E altro ancora.
Noi italiani sembriamo spesso convinti che si possa sfuggire alle conseguenze delle proprie azioni. Poi, quando arriva il conto, ci ribelliamo.
La Sanità pubblica è un sistema complesso, e ha problemi complessi. Non cercare soluzioni complesse significa fallire in partenza.
Perdonatemi se non mi accodo a qualcuno degli improcrastinabili dibattiti che intrattengono in questi giorni il popolo di Internet (ossia, in pratica, tutti noi), ma penso sia necessario dedicare un po’ d’attenzione, la mia e […]
Un articoletto antivaccinista apre un mondo alla prosa del prof Cavicchi. Ovvero: L’arte della fallacia logica.
I cittadini possono fare molto per migliorare la Sanità italiana, ma non quello che stanno facendo ora.
Il nostro servizio sanitario ci garantisce un’ottima longevità, ma ci sono delle differenze. Andiamo a vederle meglio.
Libertà di cura non significa poter aderire a proposte di ciarlatani col rischio della vita. Il tragico caso di Eleonora Bottaro, morta perché i genitori seguivano la pseudomedicina di Hamer, non deve ripetersi.