L’UK sta giocando col fuoco avviandosi verso una Brexit “no-deal”. Come ne usciranno? E perché questo esito è inevitabile?

L’UK sta giocando col fuoco avviandosi verso una Brexit “no-deal”. Come ne usciranno? E perché questo esito è inevitabile?
L’Italia ha giustamente ottenuto finanziamenti europei per la ripresa. Ora però il difficile è non buttarli via.
L’Europa si è assunta le sue responsabilità per la gestione della crisi creata dal Coronavirus, ora tocca all’Italia usare bene le risorse che saranno erogate dall’Europa.
Le misure concordate e da concordare per risollevare l’Europa non sono poca cosa, nonostante la propaganda negativa.
L’Italia, in questo momento, ha ragione a sostenere che i Coronabond sarebbero la rislo strumento necessario per sostenere l’economia. Ma se Germania & C. non ci sentono da quell’orecchio?
Con le scelte dissennate di politica economica e il costante disprezzo per l’Europa e le sue regole il nostro governo “sovranista” fa più danni dei predecessori alla sovranità nazionale.
Steve Bannon ha deciso che l’Europa è il terreno più promettente per le sue strategie di manipolazione politica. Ecco quali sono le sue armi e i suoi obiettivi.
La “linea dura” adottata da Giuseppe Conte al recente Consiglio Europeo si è tradotta in un sostanziale fallimento. E l’Italia non può neanche lamentarsi…
La trattativa UK-UE procede, ma tutto lascia pensare che, comunque vada, sarà un disastro.
In USA, l’amministrazione Trump fa cancellare le norme sulla Network Neutrality: cosa significa, e perché dobbiamo preoccuparci.
A fronte dei danni ai risparmiatori causati dai titoli bancari, la relazione annuale del Presidente della Consob è un capolavoro di scaricabarile. Vediamo perché.
Nella sua surreale inconsistenza, il “libro” del M5S sull’Europa dimostra non tanto che la politica è incapace di elaborare risposte serie ai problemi, quanto che i cittadini non le desiderano.
Il nostro servizio sanitario ci garantisce un’ottima longevità, ma ci sono delle differenze. Andiamo a vederle meglio.
Siamo tutti sostituibili, ma poi? Comincia a emergere la proposta di tassare i robot. Follia luddista, provocazione, o…?
La situazione in Turchia pare avviata in una spirale di caos, con Erdogan che con una giravolta politica si è gettato nelle braccia dell’antico nemico russo. Quali conseguenze per l’Europa?