Lo diciamo da anni: è necessario creare una vera e propria cittadinanza digitale, con relativi diritti e doveri.

Lo diciamo da anni: è necessario creare una vera e propria cittadinanza digitale, con relativi diritti e doveri.
L’assalto al congresso americano non è un fatto isolato di momentanea follia, ma un segnale preoccupante della crisi delle democrazie liberali occidentali.
Temiamo Trump. Eppure, se vincerà, l’avrà fatto “democraticamente”, nella più grande democrazia del mondo. C’è qualcosa che non va…
Se gli USA sono la più grande democrazia del mondo, come hanno fatto a eleggere Trump (e probabilmente a rieleggerlo a novembre)?
Il tentativo di screditare la candidata americana alla vicepresidenza Kamala Harris, ci dà la possibilità di approfondire le dinamiche complottiste.
La polizia americana è effettivamente brutale, e l’omicidio di Floyd non ha a che fare con una semplice storia di razzismo.
Trump è pazzo o semplicemente cattivo? O, più probabilmente, è un egocentrico impreparato che farà di tutto per conservare il potere? Cosa scrivono i giornali americani più critici.
Mentre l’Occidente piange ipocritamente per la repressione ad Hong Kong, le strategie di Cina e Usa convergono verso un punto di non ritorno. Ma i giochi potrebbero essere tutti già fatti.
La corsa verso il vaccino ci vede fuori gioco. Ed esposti al bullismo di altri paesi.
Mentre in Italia e altrove il dibattito sul 5G assume toni grotteschi e ideologici, la realtà corre sotto il nostro naso imponendo scenari ai quali non potremo sottrarci.
Il Canada rischia di essere la prima vittima delle guerre commerciali USA, nonostante che non ci sia un motivo al mondo perché gli USA debbano avercela con loro.
L’allarme lanciato in USA per l’impressionante aumento dei casi di suicidio (e dei comportamenti autolesivi) sembra collegato allo stesso disagio sociale che ha decretato il successo di Trump
Il 3 maggio 1968 il cortile della Sorbonne viene occupato da 400 manifestanti che si riuniscono senza alcuna violenza. È l’inizio del maggio francese, data simbolo di un movimento globale.
In USA, l’amministrazione Trump fa cancellare le norme sulla Network Neutrality: cosa significa, e perché dobbiamo preoccuparci.