Il discorso di Draghi a Rimini è stato eccellente, ma i nostri politici non sono all’altezza di farne tesoro.

Il discorso di Draghi a Rimini è stato eccellente, ma i nostri politici non sono all’altezza di farne tesoro.
I messaggi contrastanti sulla situazione sanitaria creano confusione. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Un articolo di Michele Serra è la spia di una patologia sociale italiana apparentemente incurabile.
La diffusa mentalità per cui il modo migliore per guadagnare qualcosa è a spese di qualcun altro è contemporaneamente conseguenza e causa del declino italiano.
Il Premio Strega ha incoronato Sandro Veronesi, autore di quello che molti hanno chiamato un “romanzo borghese”. Ma il fatto è che in Italia scrivere è un hobby da borghesi, e non una professione.
La crisi causata dal Covid-19 dimostra che i diritti che diamo per scontati sono in realtà un’astrazione.
Siamo ancora in un momento critico della lotta contro il Covid-19, e le precauzioni sono ancora fondamentali.
La discussione sulla statua dedicata a Montanelli non fa altro che evidenziare il pensiero illiberale che si nasconde dietro la “superiorità morale” dei critici
L’Europa si è assunta le sue responsabilità per la gestione della crisi creata dal Coronavirus, ora tocca all’Italia usare bene le risorse che saranno erogate dall’Europa.
La Fase 2, dopo il lockdown, deve “riavviare il motore” dell’Italia ma porta con sé il concreto rischio di una ripresa dell’epidemia di Coronavirus.
Cosa possiamo aspettarci dalla Fase 2 della lotta contro il Coronavirus? Gli esperti dell’ISS hanno commesso banali errori nei loro modelli previsionali?
Gli errori del governo nel riaprire le librerie sono un campanello d’allarme su cosa potrà accadere nella “Fase 2”
L’Italia, in questo momento, ha ragione a sostenere che i Coronabond sarebbero la rislo strumento necessario per sostenere l’economia. Ma se Germania & C. non ci sentono da quell’orecchio?
Cos’è un diritto? Situazioni di emergenza come quella che viviamo possono farci capire cosa ci sia dietro la parola “diritto”.
Noi italiani sembriamo spesso convinti che si possa sfuggire alle conseguenze delle proprie azioni. Poi, quando arriva il conto, ci ribelliamo.