Prima o poi lo dovremo capire: la Democrazia in cui crediamo è una favola per bambini…

Prima o poi lo dovremo capire: la Democrazia in cui crediamo è una favola per bambini…
Alcuni spunti sociologici per spiegare l’amore di certi intellettuali per le posizioni estreme.
Viva l’Ucraina, senza se e senza ma. Del suo ingresso nell’Unione Europea, però, ne parleremo più in là.
Presentazione sommaria di “Pensare la democrazia nel terzo millennio”, edito da Bonanno.
Capisco lo sgomento, e mi unisco alla folla di persone preoccupate, ma se eleggessero Berlusconi al Quirinale con chi, esattamente, dovremmo prendercela?
Viva le restrizioni in tema di vaccini e certificato verde. Abbasso chi non si vuole vaccinare! Ma siamo sicuri che la maggioranza abbia sempre, necessariamente ragione (P.S. Questo non è un post no vax).
E’ ormai chiaro che si sta formando un gruppo numeroso di cittadini contrari alla vaccinazione. Il dialogo con loro deve prendere atto che gli opposti argomenti viaggiano su dimensioni differenti che rischiano di non incontrarsi mai.
Aumentano gli articoli di giornale che propongono la tesi che la SuperLega di calcio sia un attacco alla Democrazia. Una balla insostenibile fondata su una sciocca fallacia logica.
Il mondo è governato da mediocri quando va bene e da furfanti quando va male. Ma non possiamo evitare un governo e un centro decisionale. Un’aporia insolubile
Il problema dello smaltimento delle scorie nucleari attende una risposta da 20 anni. Un ottimo caso di studio per ragionare su come funzioni la Democrazia.
La stupidità è sempre eversiva e mina le basi della democrazia.
La vicenda dei 5 Stelle rivela, con un misto di farsa e tragedia, una crisi di rappresentanza politica che è trasversale. Ma dove sono le voci critiche capaci di ricostruire capitale sociale, mostrare una visione, guidare la nostra democrazia?
La politica è la massima espressione di nobiltà della vita associata, ed è la linfa vitale della democrazia. Però…
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Seconda puntata: i diritti in pratica. Perché non tutti i diritti sono uguali, e non pesano ugualmente sul sistema democratico.
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Prima puntata: i diritti. Cosa sono, cosa non possono essere, cos’hanno a che fare con la democrazia.