Una bella fetta di grillini – divisi al loro interno sulla scelta per il futuro inquilino del Quirinale – vorrebbero un Mattarella bis. Ma sono grillini, li capiamo… Poi cani sciolti del gruppo misto, ma si sa: lì dentro c’è finito di tutto. Ma ora – udite, udite! – Matteo Orfini, un esponente di spicco del PD (ex Presidente, mica noccioline) dice, testuale: “Votiamo Mattarella, anche contro la sua volontà” (su HuffPost l’intervista). Capite? Non sapendo cosa fare, non avendo numeri in Parlamento, paventando un confronto che li può vedere sconfitti, temendo Berlusconi, eccetera, eccetera, Orfini (e tanti altri) vogliono forzare il buon Mattarella e fargli fare la fine di Napolitano, prima supplicato a fare il bis, poi abbandonato e criticato perché l’ha fatto. Il PD deve avere un candidato; ogni partito deve avere un candidato; non Mattarella, ma un nuovo candidato o condidata, espressione della capacità politica dei Grandi Elettori di trovare un punto di mediazione. Ciò che si chiama fare politica. Io personalmente sono esterrefatto che un Orfini sia così “ingenuo” (volevo usare un altro aggettivo…) da evocare Mattarella, che ha fatto e detto di tutto per far capire che NON è interessato.
Incomincia a serpeggiare il panico per l’elezione del Presidente della Repubblica. Ma il vero problema è: chi governerà l’Italia dopo questa legislatura? Il ruolo di Draghi.
Al di là di cosa farà il governo Draghi, si è giù messo in moto un domino di effetti interessanti; il M5S in crisi, la destra spaccata, la sinistra costretta a inventare un pensiero.
Avremo un governo Draghi? Sembra di sì, e potrebbe essere un bene. Ma sarà comunque il frutto del totale fallimento della politica, una politica malsana che continua a essere maggioranza in Parlamento e nel Paese.
L'accoglienza di Mattarella a Salvini è un magico colpo di genio “civile” di chi custodisce il naturale e reattivo sentimento democratico unito al necessario sarcasmo antifascista.
La vera sicurezza si realizza, con efficacia, preservando e garantendo i valori positivi della convivenza.
La sicurezza deve partire da un ambiente in cui tutti si sentano rispettati e rispettino le regole del vivere comune.
La dimensione europea è quella in cui l'Italia ha scelto di investire e di giocare il proprio futuro; e al suo interno dobbiamo essere voce autorevole.
Mi auguro, vivamente, che il Parlamento, il Governo, i gruppi politici trovino il modo di discutere costruttivamente su quanto avvenuto; e assicurino per il futuro condizioni adeguate di esame e di confronto.
Mentre Lega e M5S si impastoiano con i reciproci veti, esiste una persona che potrebbe tradurre in azioni di governo credibili molte delle priorità dichiarate degli uni e degli altri: Tito Boeri, presidente dell’INPS.
Dopo il voto, tutti i leader assicurano di non voler fare accordi, ma la forza dei numeri dice diversamente.
Mentre il PD corre il rischio di frantumarsi, Lega e M5S misurano i rispettivi punti di forza. Che farà Mattarella?
Sono passati dodici mesi da quando Matteo Renzi è diventato il nostro Presidente del Consiglio, e sono stati mesi piuttosto lunghi sia per i suoi fan che per i suoi detrattori. Pochi giorni fa, Bezzicante ha analizzato questo periodo dal punto di vista della strategia politica; io vorrei assumermi invece il compito di delineare una sintesi più legata alle cose fatte e avviate, un terreno certamente più ingrato per i nostri politici, ma altrettanto certamente decisivo per noi cittadini. Riprenderemo temi in larga parte già toccati nei molti post che abbiamo dedicato all’azione di governo, e cercheremo di capire a che punto siamo, e perché anziché un solo bicchiere mezzo pieno stavolta ce n’è un’intera serie, assieme a qualcuno ricolmo e qualcuno desolantemente vuoto.
Abbiamo un nuovo presidente nella figura onorevole e di spessore di Sergio Mattarella. Non parlerò di lui. Devo confessare che di fronte a certi nomi che sono circolati ho stappato una bottiglia di spumante ma poi, pensando a quali altre opportunità c’erano, ne ho bevuto solo un sorso. Mi conforta l’idea che per vari motivi, alcuni dei quali accennati di recente qui su HR, Mattarella si inserisce istituzionalmente nel solco degli ultimi suoi predecessori e saprà fare bene il suo mestiere, il che non significa che sarà sempre giusto, che piacerà a tutti e che Grillo non troverà mille ragioni per gridare al colpo di Stato e chiedere prima o poi il suo impeachment. Comunque adesso ce l’abbiamo e ce lo teniamo per sette anni, solo un cretino può sperare che sia un pessimo Presidente per poter poi dire “Lo sapevo che era l’ennesimo imbroglio della casta”.