Anch’io voglio difendere gli interessi degli italiani. Proviamo ad analizzarli, questi interessi, per scoprire che non sono quelli che urlano Meloni e Salvini e Conte (oddio: e neppure Letta).

Anch’io voglio difendere gli interessi degli italiani. Proviamo ad analizzarli, questi interessi, per scoprire che non sono quelli che urlano Meloni e Salvini e Conte (oddio: e neppure Letta).
Renzi propone un referendum per l’abolizione del Reddito di Cittadinanza. Un’iniziativa scomposta e impolitica, che segna il punto più basso della parabola renziana.
Prendiamo spunto dal documento pubblicato da un gruppo di studio ministeriale sul contrasto alla povertà tra i lavoratori per riprendere questo importantissimo tema
I Rapporti Inapp e Caritas dimostrano inequivocabilmente il fallimento del Reddito di Cittadinanza, ma Conte lo brandisce come una bandiera identitaria ribadendo il carattere populista del Movimento.
Se gli stagionali vengono pagati poco e assunti al nero non è solo colpa dell’avidità degli imprenditori.
Pietro Garibaldi scrive un breve testo, composto ma incisivo, sul fallimento del reddito di cittadinanza. M il problema, come scrive lui stesso, è generale: è il modo italiano di affrontare, confusamente, i problemi.
[Il reddito di cittadinanza] è una gigantesca istigazione a delinquere (Eduardo Lamberti sul Corriere della Sera del 27 set 2020).
Grande bagarre per la mancata abolizione dei vitalizi ai parlamentari, per continuare a distrarsi con problemi fasulli, come tipico dei populisti.
Il coronavirus andrà come andrà… Ma se incominciassimo ora a pensare al dopo, e a pensarlo migliore di quello attuale?
Una riflessione sui motivi che inducono le persone a votare un determinato partito (per esempio il M5S): scambio? convenienza di bottega o raffinata analisi politica?
Una proposta libertaria per il reddito di base, che capovolge le logiche del reddito di cittadinanza dei 5 Stelle.
Ho anche votato Salvini alle ultime elezioni - sottolinea con orgoglio - ma adesso cambierò. Mi sento un po' preso in giro
Alale Dahir, somalo, elettore della Lega, quando ha capito che il suo reddito di cittadinanza era di 40 Euro al mese (dall'HuffPost del 19 apr 2019)
Il reddito di cittadinanza ha diverse criticità: il ruolo impegnativo dei Centri per l’Impiego, la figura del tutor (navigator) e il meccanismo di finalizzazione della proposta del lavoro.
In Italia il pensiero dominante non è come risolvere i problemi ma come poter credere che si risolvano da soli. La cultura del pasto gratis è la vera differenza col mondo dei paesi ad alta produttività.
Come dovrebbe funzionare il Reddito di Cittadinanza, perché non funzionerebbe, e come andrà (forse) a finire…