Se i sottoproletari si sono imborghesiti, i borghesi si sono sottoproletarizzati. La cultura che essi producono, essendo di carattere tecnologico e strettamente pragmatico, impedisce al vecchio «uomo» che è ancora in loro di svilupparsi. Da ciò deriva in essi una specie di rattrappimento delle facoltà intellettuali e morali. La responsabilità della televisione*, in tutto questo, è enorme. Non certo in quanto «mezzo tecnico», ma in quanto strumento del potere e potere essa stessa. Essa non è soltanto un luogo attraverso cui passano i messaggi, ma è un centro elaboratore di messaggi. È il luogo dove si fa concreta una mentalità che altrimenti non si saprebbe dove collocare. È attraverso lo spirito della televisione* che si manifesta in concreto lo spirito del nuovo potere. (Pier Paolo Pasolini, Sfida ai dirigenti della televisione, “Il Corriere della Sera”, 14 ott 2015 (originale: 9 dic 1973). * A 'televisione' sostituire, oggi, social media).
Categoria: Media e Social
– Mezzi di comunicazione di massa;
– Social media.
[NOTA: per “Internet” in generale c’è altra categoria]

I nuovi cani di Pavlov
Il dibattito (?) sul coronavirus mostra ancora una volta come l’opinione pubblica sia costantemente eterodiretta e falsata; con gravi conseguenze.

Dove va l’editoria italiana?
Sono anni, ormai, che tutti noi siamo abituati ad ascoltare periodicamente il de profundis per la cultura italiana, intonato di volta in volta per il cinema, il teatro, l’Opera e, più spesso ancora, per la […]

Scrivere non è più una professione, e la colpa è di…
Ormai scrivere significa, se non si fa altro, fare sostanzialmente la fame. In questo articolo, scopriamo di chi è la colpa…

L’informazione come rumore bianco che uccide la Democrazia
Troppa informazione, di cui non conosciamo la qualità, rende difficile, e forse impossibile, prendere decisioni razionali.

L’odio e la privacy
L’odio in Rete è un problema serio, ma le soluzioni tecniche, calate dall’alto, potrebbero essere inefficaci. Che fare?

Segre Presidente. O: sull’emotività in politica
Annunziata lancia la proposta di Segre Presidente della Repubblica. Ma ci sono molti elementi poco convincenti.

Una legge per identificare gli utenti di Facebook: il mezzo sbagliato per un fine giusto
L’idea di imporre per legge di controllare la carta d’identità quando si crea un account Social è tecnicamente sbagliata, ma le critiche ignorano che il problema che tenta di risolvere è reale.

Generatore automatico di boiate immonde per garantirsi i titoli sui giornali e distrarre le pecore dal pericolo dei lupi
Non omologatevi!

Io non so chi sia Cicciogamer ma conosco Ciccio Formaggio. Vale?
L’impolitica dilaga. Troveremo una strada per non omologarci, resistere, e tornare alla politica argomentata?

Basta Facebook. Scappo dai vostri gattini, tramonti e improbabili frasi celebri e, soprattutto, dall’ottusità del mezzo
Scappo da Facebook, diventato insopportabile luogo di omologazione.

Ma davvero giornalista e sciacallo sono per forza sinonimi?
Ci sembra che il giornalismo italiano spesso sia tutt’altro che giornalismo. E’ davvero inevitabile?

Digital Citizenship: una rivoluzione possibile
Da utenti a cittadini di Internet: un percorso possibile? Chi e come potrebbe creare una vera “Repubblica di Internet”?

Perché la nuova “moneta” di Facebook può significare una rivoluzione
L’annuncio della nuova “moneta” di Facebook porta con sé promesse e preoccupazioni.