L’imminente sciopero degli insegnanti è dichiaratamente contro il merito e contro l’efficacia del sistema scolastico.

Resilienza o conflitto?
Essere intransigenti, schiena diritta, e semmai essere spezzati, o adattarsi, sperare in un domani migliore, poi si vedrà?

4) Quali strumenti per la conoscenza sociale – Parte II
Al dunque, la ricerca sociale ha un solo strumento di indagine: la parola. Una prospettiva che apre a molteplici implicazioni epistemologiche ma anche pratiche, tecniche.

Il Potere e i suoi chierici
Il diritto all’aborto è pesantemente minacciato negli USA. Ma c’è una riflessione più ampia da fare, che riguarda il senso – anche da noi – dei diritti civili minacciati dal potere repressivo.

4) Quali strumenti per la conoscenza sociale – Parte I
La conoscenza sociale non ha a che fare con la “misurazione”. Cosa ci sarebbe, poi, da misurare, nelle relazioni sociali?

Guerra
Sinonimi e contrari per non usare le parole a vanvera. Vanvera: sventatamente, superficialmente, a casaccio, a cazzo di cane.

La democrazia non obbliga all’intelligenza
Per carità, non dobbiamo essere tutti dei geni, letterati e sapienti, ma un minimo, un minimissimo sotto il quale ci rifiutiamo di essere tolleranti, si può chiedere?

È il pensiero dicotomico che ci frega; prendete, per esempio, la coppia Pace vs. Libertà…
Chi contrappone una pace qualunque alla libertà, commette un errore fondamentale, che l’abitudine a dividere il mondo in Bene contro Male impedisce spesso di vedere.

Tanto fu accecato che precipitò nel baratro. Bertinotti e la pace nel mondo
Il pacifismo colto, forbito, ma essenzialmente ideologico e astratto, spiegato bene con l’ultimo articolo di Bertinotti.

3) Le scienze sociali non hanno come scopo la conoscenza finita degli esseri umani
Se l’oggetto d’indagine è differente da quello delle scienze fisiche, per le scienze sociali non può che essere differente anche lo scopo ultimo del processo di conoscenza.

2) La società umana è inconoscibile (in modo finito) – Parte II
Le scienze sociali non hanno conoscenze finite come le hanno i fisici, o i chimici… Che valore hanno quindi le teorie sociali?

Il Potere mente
Le menzogne svedesi e quelle cinesi. Due modelli di società e di governo, ma il medesimo modus operandi del potere: mentire.

Dio è con noi
Il patriarca ortodosso Kyrill è un caso esemplare dei rapporti fra (tutte le) religioni e il potere. Ma non solo la religione cerca di condizionare gli individui…

Il Grande Disagio 2. La vendetta
Vi ricordate del “Grande Disagio” dei novax? E’ tornato alla grande adesso, riguardo alla guerra in Ucraina. Ma noi vigiliamo.