Anch’io voglio difendere gli interessi degli italiani. Proviamo ad analizzarli, questi interessi, per scoprire che non sono quelli che urlano Meloni e Salvini e Conte (oddio: e neppure Letta).

Anch’io voglio difendere gli interessi degli italiani. Proviamo ad analizzarli, questi interessi, per scoprire che non sono quelli che urlano Meloni e Salvini e Conte (oddio: e neppure Letta).
Il diritto all’aborto è pesantemente minacciato negli USA. Ma c’è una riflessione più ampia da fare, che riguarda il senso – anche da noi – dei diritti civili minacciati dal potere repressivo.
Perché non si può pensare di vietare la stronzaggine, ed è meglio accettare l’esistenza degli stronzi piuttosto che cercare di abolirli.
Le ipotesi di adottare anche in Italia una misura analoga al Green Pass annunciato da Macron portano con sé dei rischi. Vediamo quali
La bagarre in aula sul ddl Zan è uno specchietto per le allodole, una grande finzione simbolica da parte di una politica che non conta, non sa contare, non è rilevante sui problemi cruciali del Paese.
Il dibattito sui diritti LGBT (analogamente a quello sui diritti delle donne) ha subito un’accelerazione impropria privata di prospettiva storica.
S continua a parlare di Fedez e della censura che avrebbe subito. E qual che resta della “sinistra” – in totale confusione e mancanza di idee – accodata in un dibattito finto. E’ il nuovo Truman Show?
La Spagna legalizza l’eutanasia. In Italia quando?
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Seconda puntata: i diritti in pratica. Perché non tutti i diritti sono uguali, e non pesano ugualmente sul sistema democratico.
Lo diciamo da anni: è necessario creare una vera e propria cittadinanza digitale, con relativi diritti e doveri.
Una bussola per immaginare la democrazia nel Terzo Millennio. Prima puntata: i diritti. Cosa sono, cosa non possono essere, cos’hanno a che fare con la democrazia.
L’esasperata sovrarappresentazione dei gay nel cinema e nelle serie TV ci deve porre alcune domande.
I messaggi contrastanti sulla situazione sanitaria creano confusione. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
La crisi causata dal Covid-19 dimostra che i diritti che diamo per scontati sono in realtà un’astrazione.
Prima o poi, sarà forse possibile “leggere la mente” di una persona ricostruendo i suoi pensieri a partire dalla sua attività cerebrale. Si tratterà di un modo per assicurare una migliore amministrazione della giustizia e una prevenzione dei crimini, o di un pericolo per la libertà e la privacy dei cittadini?