Siamo il frutto di una quantità inimmaginabile di vincoli, condizioni, accidenti… ma abbiamo la possibilità di riflettere su questo e dare un indirizzo alla nostra vita.

Siamo il frutto di una quantità inimmaginabile di vincoli, condizioni, accidenti… ma abbiamo la possibilità di riflettere su questo e dare un indirizzo alla nostra vita.
Non mi do pace: possibile che siamo circondati da ignoranti opportunisti e avidi professionisti?
Quasi sei mesi di disavventure per installare un condizionatore d’aria. Il lavoro approssimativo (e a volte arrogante) ci circonda e ci lascia senza scampo.
Indipendentemente dal risultato referendario, è facile comprendere come si sia persa un’occasione di dibattito e di proposta. Così nei referendum, così alle elezioni politiche; perché quindi andare ancora a votare?
Dobbiamo fare i conti con l’enorme diffusa sofferenza psicologica e sociale. È necessario non per dovere morale, ma per intraprendere qualunque azione politica.
Quella dell’ufficiale italiano che cercava di vendere segreti ai russi è una storia di ordinario egocentrismo, infantilismo, rifiuto della responsabilità, tipica del nostro tempo.
Possiamo giudicare il comportamento e le dichiarazioni altrui? Chi ce ne dà titolo? Una riflessione sul ruolo degli intellettuali.
La politica è la massima espressione di nobiltà della vita associata, ed è la linfa vitale della democrazia. Però…
Arrivano i vaccini, ma perché siano efficaci occorre che una larga maggioranza della popolazione se li inietti. E il dubbio che non sarà così è molto forte. Che fare?
Una visita a Roma, fra termoscanner e mascherine. Che non bastano a contenere l’epidemia.
Un governo di inetti cerca di governare (si fa per dire) un paese di furbetti. Ne usciremo?
Il fondamentale, capitale, irrinunciabile concetto di “responsabilità” applicato alla ricerca sociale e valutativa.
Cos’è la responsabilità? Proviamo a riassumere alcuni punti essenziali.
Il nostro paese riunisce caratteristiche della vecchiaia e dell’infanzia, in un mix devastante.
Mappa 31 – Il concetto di libertà e la necessità di declinarlo al plurale.