Arrivano i vaccini, ma perché siano efficaci occorre che una larga maggioranza della popolazione se li inietti. E il dubbio che non sarà così è molto forte. Che fare?

Arrivano i vaccini, ma perché siano efficaci occorre che una larga maggioranza della popolazione se li inietti. E il dubbio che non sarà così è molto forte. Che fare?
Una visita a Roma, fra termoscanner e mascherine. Che non bastano a contenere l’epidemia.
Un governo di inetti cerca di governare (si fa per dire) un paese di furbetti. Ne usciremo?
Il fondamentale, capitale, irrinunciabile concetto di “responsabilità” applicato alla ricerca sociale e valutativa.
Cos’è la responsabilità? Proviamo a riassumere alcuni punti essenziali.
Il nostro paese riunisce caratteristiche della vecchiaia e dell’infanzia, in un mix devastante.
Mappa 31 – Il concetto di libertà e la necessità di declinarlo al plurale.
L’ultima (speriamo) “cronaca” vede il vostro Eroe mettere il becco fuori casa, per avventurarsi nella giungla virale della sua città.
Si può parlare di meritocrazia in Italia, nel lavoro? Certamente no…
Le città deserte, una bellezza non godibile. Idee, ideologie e certezze in frantumi causa virus. A chi non piace parlare di responsabilità. E altro ancora.
Il coronavirus andrà come andrà… Ma se incominciassimo ora a pensare al dopo, e a pensarlo migliore di quello attuale?
A margine di un commento sulla morte di Ugo Russo torniamo su un concetto che qui a Hic Rhodus consideriamo fondamentale: quello di responsabilità.
La lunga stagione dei diritti pretesi dovrà. prima o poi, fare i conti coi doveri necessari.
Una commemorazione stracca, inattuale. Perché non proviamo a riflettere in modo nuovo sul lavoro?
L’Italia del Sud è piena di abitazioni incompiute. Perché? Ma, soprattutto: è davvero colpa del liberismo?