Tag: Roma

le raccomandazioni sono di chiudere le finestre laddove si percepisce odore, ma soprattutto evitare attività all'aria aperta ed evitare di consumare prodotti colti nell'area circostante all'incendio.

 ASL e ARPA Lazio diventano battutisti meglio di Crozza (cit. da HuffPost).

Marino ha cercato di governare Roma, ma non i Romani

marino-310x235Mentre scrivo, imperversano le polemiche relative alle dimissioni di Ignazio Marino da sindaco di Roma: da un lato le molte fazioni e i molti organi di stampa che negli ultimi mesi hanno cercato di provocare la caduta di Marino ora esultano o, in alcuni casi, cominciano a prendere posizione sui possibili successori del tuttora sindaco; dall’altro drappelli estemporanei ma appassionati di sostenitori del sindaco dimissionario organizzano petizioni e fanno circolare sui social elenchi dei meritori atti compiuti da Marino e mai riconosciutigli. Premesso che non mi sembra ci siano le condizioni né per crocifiggere Marino né per beatificarlo, resta da chiedersi: chi ha (più) ragione?

Malandrini e complici

Mafiadfgh69$%&:d

(mala ‘ndrina : cattiva famiglia)

Si parla in questi giorni di mafia a Roma. In Italia si ha la cattiva abitudine di generalizzare e di applicare etichette più a livello di “suona bene” mediatico che di appropriata definizione di un fenomeno. In questo caso di “mafia” ce n’è pochina. Criminalità certamente, ma criminalità di bassa lega assurta a “colletto bianco” per l’infimo livello civile e morale del contesto politico di riferimento. Non vorrei apparire un favoreggiatore esterno, ma gli uomini di ‘ndrangheta che ho conosciuto io a quei politici li possono guardare dall’alto in basso. C’è un solo punto in comune (o in Comune!) con questo caso ed è che anche questi squallidi criminali disponevano in modo totale dei sodali politici.

Perché l’Italia è solo al quinto posto per il turismo?

[I dati qui presentati sono stati aggiornati con un post del 21 Marzo 2018]

Le classifiche ufficiali sui flussi turistici ci dicono che siamo quinti al mondo. Io sobbalzo e mi chiedo: come sarebbe a dire SOLO quinti? I dati son quelli dell’UNWTO – World Tourism Organization che in breve sintesi ci dicono che la classifica 2011 è la seguente:

  1. Francia; 79,5 milioni di turisti;
  2. Stati Uniti: 62,3 milioni;
  3. Cina: 57,6 milioni;
  4. Spagna: 56,7 milioni;
  5. Italia: 46 milioni;
  6. Turchia: 29,4 milioni;
  7. Regno Unito: 29 milioni;
  8. Germania: 28,4;
  9. Malesia: 24,7 milioni;
  10. Messico: 23 milioni.