[I dati qui presentati sono stati aggiornati con un post del 21 Marzo 2018]
Le classifiche ufficiali sui flussi turistici ci dicono che siamo quinti al mondo. Io sobbalzo e mi chiedo: come sarebbe a dire SOLO quinti? I dati son quelli dell’UNWTO – World Tourism Organization che in breve sintesi ci dicono che la classifica 2011 è la seguente:
- Francia; 79,5 milioni di turisti;
- Stati Uniti: 62,3 milioni;
- Cina: 57,6 milioni;
- Spagna: 56,7 milioni;
- Italia: 46 milioni;
- Turchia: 29,4 milioni;
- Regno Unito: 29 milioni;
- Germania: 28,4;
- Malesia: 24,7 milioni;
- Messico: 23 milioni.
I primi cinque sono gli attrattori turistici che fanno la differenza; vedete dai numeri che fra il quinto (Italia) e il sesto (Turchia) c’è uno stacco rilevante. Capisco poi come Cina e Stati Uniti siano Paesi enormi come estensione, come quantità di siti di interesse turistico, e come quantità di business che sviluppano (ovvio che parte consistente di quei milioni siano viaggiatori per scopi economici, o ibridi) e quindi, se li mettiamo un attimo da parte, la classifica che ci interessa è Francia, Spagna e Italia, e che il divario fra noi e la Spagna è di quasi 11 milioni e con la Francia di oltre 23; voglio dire: la Francia da sola fa tanti turisti quanto l’Italia e il Messico messi assieme. Ma siamo impazziti? Fra l’altro le proiezioni al 2017 predisposte dalla londinese Euromonitor, tranne piccole modifiche lascia sostanzialmente invariata la situazione.
Io ho avuto la fortuna di viaggiare nei primi otto dei Paesi indicati sopra, dove sono stato più volte. Conosco abbastanza bene cosa offrono e cosa no, e riesco a fare un confronto con l’Italia, che ho girata in lungo e in largo. Se penso quindi al famoso (e inesistente!) 50% del patrimonio culturale mondiale depositato in Italia; al fatto (questo sì, vero) che siamo comunque il Paese col maggior numero di siti Unesco “patrimonio dell’umanità”; che condividiamo con la Cina il primato della cucina più varia ed elaborata (e buona); che abbiamo internazionalmente la fama di cultori del bello (alta moda, gioielleria, design sono le nostre punte di diamante nell’export); che… che… ma non lo so, aggiungete voi! Ebbene, tutto considerato, realizzare solo il 58% del turismo francese e l’81% di quello spagnolo (!!!) mi perplime assai.
Diamine! Siamo il Paese Più Bello Del Mondo e non siamo i primi? Poi penso. Pensare risolve spesso molti dubbi:
- anche se in compagnia di altri aeroporti europei, quello di Fiumicino, una delle principali porte d’ingresso in Italia, è considerato uno dei peggiori al mondo da eDreams; altre classifiche (sempre un po’ sui generis, certo…) ci regalano Orio al Serio secondo peggiore al mondo e Fiumicino nono ma la sostanza è che l’impatto per molti turisti deve essere poco accogliente: lunghe file ai varchi, personale poco cortese che non parla inglese, caos frequente per i bagagli, confusione nell’aerostazione… Poi si paga una cifra consistente (la prima di una lunga serie di piccole rapine) e si arriva alla stazione Termini;
- non so se definire la stazione Termini un suk. Ma un suk senza l’esotico del Medio Oriente. La confusione regna sovrana, tutti gli spazi sono stipati da negozi e chioschi, gli accattoni sono numerosi quanto i tassisti abusivi e i servizi per aiutare i viaggiatori e i turisti non facili da identificare; vabbé, diciamo che i turisti stranieri sanno che l’Italia è pittoresca e che qui trovano conferma;
- in qualche modo i nostri arrivano a un qualche alberghetto in centro. Salvo pochi fortunati, considerando un tipico albergo a tre stelle romano troveranno: stanze microscopiche e vetuste, malamente pulite e rumorose; servizi semi-inesistenti e a pagamento; colazioni mattutine che definire scandalose è un gesto di pietà… Per accedere a una soglia degna della media europea occorre andare a farsi rapinare almeno in un quattro stelle; complessivamente un rapporto qualità/prezzo svantaggioso (rispetto a un aumento medio del 4% nei prezzi alberghieri nel mondo, nel 2014, in Italia i prezzi medi sono cresciuti del 7%);
- il nostro turista, già depresso dall’impatto con la Città Eterna, ha comunque in animo un bel tour nel nostro meraviglioso Paese e ha in mente un giro che ricorderà per tutta la vita: certamente Pompei (se non c’è in programma uno sciopero), e già che passa da quelle parti la Reggia di Caserta, o almeno quel che ne resta e abusivi permettendo; poi Venezia, dove stupidamente andrà a comperare una bottiglietta d’acqua pagandola oro…
Insomma, fra un imbroglio e un furtarello, servizi scadenti e rara cortesia, bellezze in rovina e musei chiusi, lo slalom del turista, che ho certamente esagerato un po’ nella descrizione, non è sempre piacevole. E l’estrema superiorità coi nostri competitori (nei servizi, nell’accoglienza, nella cortesia, nei prezzi) è assolutamente chiara a chiunque abbia viaggiato un po’. Non servono molti dati statistici per argomentare le nostre stupide e autolesioniste carenze; il fatto di essere quinti a così grande distanza da Francia e Spagna è un dato assolutamente sufficiente in sé a farci capire che una delle principali fonti di ricchezza in quest’epoca di declino della manifattura e di prodotti globalizzati è sistematicamente sprecata nei particolarismi, nelle mille furbizie e nel “chi se ne frega adesso sei qui e non puoi scappare” che caratterizza una discreta parte della nostra proposta turistica.
Intanto non ci manca un Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia pubblicato il 18 Gennaio 2013 che nelle battute iniziali fa una diagnosi chiarissima e fulminante:
L’Italia ha ancora un ruolo rilevante nel turismo internazionale, ma stenta a tenere il passo della crescita nel settore e tende a perdere quota di mercato nei confronti dei suoi tradizionali concorrenti europei, evidenziando una notevole perdita di competitività […]. L’impareggiabile ricchezza di “risorse turistiche” del Paese non deve condurre all’ingenua convinzione che i turisti internazionali continueranno ad arrivare spontaneamente; infatti, come spiegano numerose ricerche, i viaggiatori internazionali cercano oggi un’offerta organizzata e, anche se l’Italia rappresenta per più di una ragione la meta più desiderabile, spesso la scelta finale premia altre destinazioni perché complessivamente più convenienti o più “facili” (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Il Ministro per gli Affari Regionali il Turismo e lo Sport, Turismo Italia 2020, p. 5).
Il volume propone una ricca messe di dati che mostra l’altissima e crescente potenzialità del turismo internazionale e le carenze italiane, anche con impietosi esempi che comparano alcune situazioni nazionali con analoghe spagnole e francesi; rimando al testo (piuttosto scorrevole e chiaro) per i lettori interessati.
Il problema non è risolvibile, almeno non facilmente e non in tempi brevi. Quel che serve, fra le altre cose, è:
- una strategia nazionale coerente e continua, a regia “forte”, che eviti lo spezzettamento in una miriade di inutili piccole aziende locali di promozione turistica, i “nuovi” turisti cui dobbiamo guardare, per esempio i cinesi, sanno a malapena dove si trova l’Italia (21^ fra le mete 2012 con 253.000 arrivi; Francia 11^ con 1.288.000!), figuriamoci se conoscono Siena, o le Marche o le Cinque Terre!
- un’azione concertata con tour operator, albergatori e altri operatori del settore per premiare l’ammodernamento (per esempio delle strutture) e la qualificazione (per esempio degli addetti al ricevimento), sia con incentivi fiscali sia nella revisione del sistema di attribuzione delle stelle (non soggetta a criteri internazionali);
- la salvaguardia e sistemazione dei maggiori siti archeologici e architettonici italiani; non tutti (ne abbiamo troppi e non abbiamo soldi) ma almeno i più visitati (Pompei è l’esempio bastante per tutti); ciò include la sorveglianza interna e nei pressi per evitare ambulanti e abusivi; e include un patto sindacale per evitare l’insensatezza di scioperi improvvisi e di scarsissima motivazione, incomprensibili e inaccettabili per i turisti;
- convenzioni coi privati per trovare risorse fresche e necessarie per restauri e altre opere;
- utilizzo dei Fondi strutturali in maniera intelligente e concentrata (non finanziamenti a pioggia);
- maggiore attenzione all’ultimo miglio, in particolare i collegamenti dei principali aeroporti coi centri città: che siano moderni, funzionali ed economici.
Meno genericamente e con grande dettaglio troverete molte altre indicazioni operative nel già citato Piano strategico ma, in conclusione, al di là dei “Piani”, delle “Strategie” e delle “Buone volontà” resterà un problema di fondo, estremamente profondo e radicato nella mentalità italiana; un problema culturale, comportamentale, per il quale la stragrande maggioranza degli operatori del settore (dagli albergatori ai ristoratori alle guide turistiche fino ai venditori di souvenir) campa bene, o benino, sulla rendita di posizione acquisita. Se hai un chiosco vicino al Colosseo, un buchetto di albergo in una calle veneziana o una trattorietta in un vicolo di Siena, hai i tuoi clienti tutto l’anno anche fornendo loro un servizio scadente e costoso. Quella famiglia di americani, quel gruppo di tedeschi, quegli sperduti giapponesi, sono lì apposta per farsi spennare, non hanno strumenti per difendersi e in ogni caso, molto probabilmente, non tornerebbero più ugualmente e quindi: chi se ne frega? Scortesia e arroganza, incompetenza professionale e mancata conoscenza delle lingue, prodotti e servizi scadenti non sono, ovviamente, una fotografia del 100% degli operatori, a vario titolo, del turismo; ma di buona parte sì. Non in tutti i settori e in tutte le nicchie turistiche, ma in buona parte sì. Perché mai il titolare di un lurido alberghetto romano dovrebbe spendere soldi per ammodernare la struttura, fornire Wi-Fi gratuito e dare una colazione decente quando è comunque sempre sufficientemente pieno? E poi siamo in Italia, il Paese più bello del mondo, e quindi questa certezza ci basta e ci avanza. Ma anche il declino avanza…